30.05.2013 Views

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ricerca '90 Recensioni<br />

Per un lampante caso <strong>di</strong> sincronicità, a metà<br />

gennaio, a pochi giorni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, mi sono<br />

giunti due libri in regalo: quello appena recensito<br />

sulla maternità, <strong>di</strong> Serena Foglia, e quello che<br />

mi appresto a recensire, sulla paternità, <strong>di</strong> Luciana<br />

Marinangeli: entrambe care amiche, entrambe<br />

assai legate all’<strong>astrologia</strong>, entrambe<br />

tanto impegnate nel sociale e sul versante psicologia<br />

e tutte e due che si presentano, contemporaneamente,<br />

all’attenzione dei me<strong>di</strong>a e mia<br />

con un saggio sui nostri genitori!<br />

Luciana Marinangeli, notissima al pubblico<br />

astrologico italiano per avere <strong>di</strong>vulgato, per<br />

prima, l’<strong>astrologia</strong> orientale in Italia, ed in particolare<br />

quella in<strong>di</strong>ana, in questi ultimi anni ha<br />

allargato notevolmente il campo dei suoi interessi<br />

collaborando al Dipartimento Scuola Educazione<br />

ed ai Servizi Giornalistici per l’Estero<br />

della RAI. Ha pubblicato molti libri tra cui<br />

Montaigne. La torre del filosofo (1994), Vivere<br />

sereni (1995), Contro la sofferenza<br />

(1998) e, per i Tascabili Bompiani, Parlare con<br />

Pinocchio (1996).<br />

Il libro che ci propone adesso è un lungo viaggio<br />

nel “pianeta padre”. Leggiamo dalla quarta <strong>di</strong><br />

copertina: “Oggi il padre è chiamato dai costumi<br />

mutati nella vita sociale, <strong>di</strong> coppia, lavorativa<br />

a cambiare quel como<strong>di</strong>ssimo status quo grazie<br />

al quale veniva considerato dai figli l’autorità<br />

suprema, dotato <strong>di</strong> un sapere e <strong>di</strong> un potere<br />

in<strong>di</strong>scussi, al quale spettava soprattutto il compito<br />

<strong>di</strong> elargire punizioni e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rimere, con veri<br />

e propri <strong>di</strong>ktat, i problemi che <strong>di</strong> volta in volta gli<br />

venivano ‘umilmente’ sottoposti. Ora le cose<br />

sono ben <strong>di</strong>verse e in questo libro Luciana<br />

Marinangeli fa sfilare i ritratti, <strong>di</strong>vertenti quanto<br />

acuti, dei molti mo<strong>di</strong> sperimentali e possibili<br />

dell’essere padre, dal Padre padrone, <strong>di</strong>retto<br />

<strong>di</strong>scendente del capo dell’orda primitiva, al<br />

timoroso Padre-vieni-qui, dall’in<strong>di</strong>fferente/incosciente<br />

all’ansioso, al padre <strong>di</strong> figli ‘<strong>di</strong>versi’<br />

anche per dono o per infelicità, al padre ‘nuovo’,<br />

l’uomo che per la prima volta nella sua<br />

storia ha un contatto fisico con i figli e anche un<br />

Luciana Marinangeli<br />

PAPÀ ALLO SPECCHIO<br />

Saggi Tascabili Bompiani<br />

contatto <strong>di</strong> emozione e <strong>di</strong> parola mai avuti<br />

finora.<br />

Luciana Marinangeli trasmette ai lettori (genitori,<br />

educatori, figli, stu<strong>di</strong>osi) informazioni psicologiche<br />

preziose, le scoperte ancora poco<br />

conosciute degli spiriti illuminati e generosi, dei<br />

gran<strong>di</strong> psicoanalisti, degli scrittori <strong>di</strong> saggezza,<br />

per collaborare con loro alla formazione <strong>di</strong> una<br />

nuova morale e <strong>di</strong> un nuovo modello <strong>di</strong> paternità:<br />

quella richiesta a gran voce dai tempi nuovi<br />

che stiamo vivendo”.<br />

Nel libro <strong>di</strong> Luciana Marinangeli troverete le<br />

testimonianze <strong>di</strong> Freud, <strong>di</strong> Jung e <strong>di</strong> altri gran<strong>di</strong>ssimi<br />

psicologi e <strong>di</strong> uomini <strong>di</strong> cultura sull’universo<br />

paternità, ma anche le confessioni <strong>di</strong><br />

uomini comuni su quello che è stato prima il loro<br />

rapporto <strong>di</strong> figli verso il genitore e poi quello <strong>di</strong><br />

padre verso i propri figli. Il territorio d’indagine<br />

è vastissimo e vi basti pensare che parte fondante<br />

della biografia è costituita oltre che dai<br />

due gran<strong>di</strong>ssimi psicologi citati, anche da Jean-<br />

Paul Sartre, Pier Paolo Pasolini, Eliade Mircea,<br />

Wolfgang Amadeus Mozart, Giacomo Manzù,<br />

Mao Tse-Tung, John Lennon, Milan Kundera,<br />

Albert Einstein, Lucio Battisti, William Shakespeare,<br />

Angelo Branduar<strong>di</strong>, Pino Daniele,<br />

Amedeo Minghi, Enzo Jannacci, Lucio Dalla,<br />

Franco Califano... solo per citarne pochissimi.<br />

Un lungo viaggio attraverso il chimismo dei<br />

sentimenti che sono intorno a questo pilastro<br />

della costruzione dell’e<strong>di</strong>ficio umano rappresentato,<br />

appunto, dalla paternità. Un libro destinato<br />

anche agli astrologi, con specifici capitoli<br />

che prendono in esame la posizione del Sole<br />

nelle Case e l’Ascendente che l’Autrice mette<br />

molto in relazione alla figura genitoriale maschile<br />

per i motivi che spiega nel libro.<br />

c.d.<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!