30.05.2013 Views

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ricerca ’90 I due emisferi della Terra, ovvero X e Y<br />

nato al tramonto; e se il Sole è in una casa qualsiasi è facile<br />

stabilire più o meno a che ora è avvenuta quella nascita, anche a<br />

prescindere dal luogo <strong>di</strong> nascita. In questo caso ovviamente non<br />

potremo pretendere la precisione, ma saremo sempre in grado <strong>di</strong><br />

sapere se il soggetto è nato tra l’alba e le 12,00 (posizione del Sole<br />

tra XII e X casa), tra le 12 e il tramonto (posizione del Sole tra IX<br />

e VII casa), tra il tramonto e mezzanotte (posizione del Sole tra VI<br />

e IV casa); ed infine si può stabilire se la nascita è avvenuta tra<br />

mezzanotte e l’alba (posizione del Sole tra la III e la I casa).<br />

Inoltre, più il Sole è vicino ad un angolo, e tanto più preciso sarà<br />

il nostro calcolo. Perciò è facile calcolare mentalmente l’ascendente,<br />

sapendo l’ora <strong>di</strong> nascita, anche se non si può stabilire il<br />

grado preciso.<br />

Ed allora che cosa rappresenta il simbolo del Sole nel tema<br />

natale se non il luogo natale stesso nell’istante della nascita?<br />

Non potendo far girare il luogo natale nelle 24 ore perché noi<br />

giriamo assieme ad esso, facciamo girare il Sole per poter stabilire<br />

le ore del giorno, cioè le case dell’oroscopo. La posizione del Sole<br />

nel tema natale ci in<strong>di</strong>ca l’ora esatta <strong>di</strong> nascita. Questo è il vero<br />

motivo per cui il grado più sensibile dell’oroscopo è quello in cui<br />

è situato il simbolo del Sole. Dire Sole è come <strong>di</strong>re raggi solari e<br />

questi non potrebbero privilegiare un determinato punto del cerchio<br />

zo<strong>di</strong>acale.<br />

Ed allora siccome tutto il cerchio del tema natale, dal “puntino al<br />

centro” fino alla periferia, in<strong>di</strong>ca le 24 ore del luogo natale<br />

domificato rispetto alla sfera celeste e alla sfera zo<strong>di</strong>acale, <strong>di</strong>venta<br />

pleonastico ammettere che i due emisferi del “tema natale”<br />

corrispondono ai due emisferi del “luogo natale”. Ma il luogo<br />

natale, qualunque luogo natale, con il suo emisfero <strong>di</strong>urno e con<br />

il suo emisfero notturno (che ovviamente non può scomparire nel<br />

nulla per effetto della domificazione), fa parte della Terra! Dunque<br />

la Terra (come luogo natale) è il nostro punto <strong>di</strong> partenza, <strong>di</strong><br />

riferimento e <strong>di</strong> osservazione, e non è quel puntino al centro del<br />

cerchio, come ci ha tramandato la tra<strong>di</strong>zione, ma s’identifica<br />

nell’interezza dei due emisferi contrapposti che formano le 12<br />

case o settori. O forse qualcuno è in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che il<br />

luogo natale non è un luogo della… Terra?<br />

Siccome i due emisferi del tema natale simbolizzano i due<br />

emisferi della Terra, il nostro pianeta entra a pieno titolo nell’oro-<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!