31.05.2013 Views

Numero 1 2007 - IIS

Numero 1 2007 - IIS

Numero 1 2007 - IIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Comitato Direttivo<br />

Il Comitato Direttivo dell’Istituto,<br />

congiuntamente al Collegio dei Revisori<br />

dei Conti, si è riunito a Genova presso la<br />

sede dell’<strong>IIS</strong> il giorno 20 Novembre<br />

2006; la riunione è stata presieduta dal<br />

Presidente dell'Istituto Dott. Ing.<br />

Ferruccio Bressani. Il Segretario Generale,<br />

Dott. Ing. Mauro Scasso ha presentando<br />

e commentato i dati sul fatturato,<br />

sui costi e sul risultato atteso per l'anno<br />

2006 dai quali emerge un andamento in<br />

linea con l‘ultima previsione del preventivo<br />

dell'anno in corso ed ha proseguito<br />

illustrando i dati relativi ai dipendenti,<br />

agli investimenti ed alla situazione dei<br />

crediti e della liquidità dell'Istituto.<br />

Il Comitato ha quindi preso in esame e<br />

discusso la proposta di istituzione della<br />

Commissione Consultiva del Comitato<br />

Direttivo "Analisi e Verifica del contesto<br />

Scientifico e Tecnologico dell'<strong>IIS</strong>" che<br />

dovrebbe svolgere i compiti di analizzare<br />

e verificare il contesto scientifico e<br />

tecnologico all'interno del quale l'<strong>IIS</strong><br />

opera, nonché la combinazione delle<br />

varie attività da questo svolte; rappresentare<br />

il punto di riferimento per i più<br />

importanti problemi di indirizzo scientifico,<br />

tecnologico e organizzativo<br />

connessi alla vita dell'<strong>IIS</strong> e di riportare<br />

quindi i risultati del proprio esame al<br />

Comitato Direttivo. Il Comitato ha<br />

approvato all’ unanimità la proposta ed<br />

ha chiamato a farne parte i membri del<br />

Comitato Direttivo: Dott.Ing. Ferruccio<br />

Bressani, Prof. Ing. Renato Ghigliazza,<br />

Dott. Ing. Giulio Costa, Dott. Ing<br />

Angelo Guerciotti, Dott Ing. Leopoldo<br />

Iaria , Dott. Teresio Valente e Dott. Ing.<br />

Mauro Scasso, in qualità di Segretario.<br />

Il Segretario Generale Ing. Scasso ha<br />

<strong>IIS</strong> News<br />

quindi presentato lo schema "Funzioni e<br />

Compiti dell'<strong>IIS</strong>” del quale ne viene data<br />

lettura. Dopo breve discussione, i<br />

Membri del Comitato Direttivo sono<br />

stati invitati ad indirizzare eventuali<br />

proposte scritte alla Segreteria Generale<br />

per le dovute considerazioni.<br />

Il Prof. Giuseppe Lo Nostro della<br />

Facoltà di Ingegneria dell'Università di<br />

Genova è stato quindi proposto dall’ Ing.<br />

Scasso, quale Rappresentante Accademico<br />

nella Commissione di Certificazione<br />

dell'<strong>IIS</strong>, in sostituzione del Prof.<br />

Alfredo Squarzoni. Il Comitato Direttivo<br />

all'unanimità ha approvato le proposte.<br />

Il Comitato ha quindi esaminato la<br />

situazione delle associazioni all’Istituto<br />

dal 7 Luglio 2006 al 20 Novembre 2006<br />

decidendo di accogliere 1 nuova<br />

richiesta di associazione (1 Socio Individuale),<br />

e le dimissioni di 5 Soci (1 Socio<br />

Collettivo e 4 Soci individuali).<br />

Effettuato a Genova dall’<strong>IIS</strong> il primo<br />

Corso per il rilascio della certificazione<br />

a Saldatore Subacqueo<br />

Effettuato a Genova dall’ <strong>IIS</strong> il primo<br />

Corso per il rilascio della certificazione<br />

a Saldatore Subacqueo in accordo alla<br />

normativa europea.<br />

Presso la sede operativa della Soc.<br />

DRAFINSUB S.R.L., al Ponte Parodi<br />

Levante del Porto di Genova, l’Istituto<br />

Italiano della Saldatura ha tenuto, dal<br />

18 al 22 Dicembre 2006, il 1° Corso di<br />

saldatura subacquea condotto dal P.I.<br />

Marco Nanni dell’<strong>IIS</strong>.<br />

Al Corso hanno preso parte 4 allievi di<br />

cui 3 privati ed 1 della Soc. HYDRA<br />

GROUP; tutti gli allievi erano in<br />

possesso del brevetto Padi Open Water<br />

Diver mentre solo due di essi erano già<br />

saldatori esperti. I due allievi che non<br />

avevano mai saldato hanno pertanto<br />

dovuto frequentare preliminarmente un<br />

Corso di saldatura in aria presso i Laboratori<br />

dell’Istituto. Il Corso, della durata<br />

di 40 ore, si è svolto secondo le modalità<br />

previste dalla norma UNI EN 15618-<br />

1:2003 “Prove di qualificazione dei<br />

saldatori per la saldatura subacquea -<br />

Saldatori subacquei per la saldatura<br />

iperbarica in ambiente bagnato”. Sono<br />

stati eseguiti saggi in posizione in piano<br />

di lamiere di spessore 12mm preparate a<br />

V con sostegno saldati con elettrodi ESAB<br />

OK 43.39 6013 e Lastek dry. I saggi<br />

saldati saranno sottoposti alle prove di<br />

frattura come previsto dalla norma di<br />

riferimento. Nel caso di esito positivo<br />

delle prove verrà rilasciato il certificato -<br />

“patentino” - di Wet Welder Diver.<br />

Riv. Ital. Saldatura - n. 1 - Gennaio / Febbraio <strong>2007</strong><br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!