31.05.2013 Views

Numero 1 2007 - IIS

Numero 1 2007 - IIS

Numero 1 2007 - IIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dalle<br />

Aziende<br />

L’involucro del catalizzatore con<br />

la sicurezza di qualità CMT<br />

automatizzata<br />

Il processo di saldatura “a freddo” dà<br />

prova di sé nella saldatura dei depuratori<br />

dei gas di scarico<br />

Purem sviluppa e realizza presso il sito<br />

di Unna impianti di depurazione dei gas<br />

di scarico altamente efficaci per i motori<br />

diesel dei veicoli commerciali pesanti.<br />

I sistemi di depurazione come l’SCR<br />

(Selective Catalytic Reduction) soddisfano<br />

norme che saranno con ampia<br />

probabilità sempre più restrittive.<br />

I tecnici di saldatura specializzati realizzano<br />

involucri per catalizzatori impermeabili<br />

al gas, stabili sia meccanicamente<br />

sia chimicamente, utilizzando<br />

lamiere di acciaio legato 1.4301 resistente<br />

alla corrosione con spessori fino<br />

a 60 mm. A tal fine, puntano su tecnologie<br />

all’avanguardia e sull’automatizzazione.<br />

L’innovativo processo CMT<br />

(Cold Metal Transfer) di Fronius garantisce<br />

un apporto di calore ridotto e senza<br />

spruzzi, nonché una saldatura più<br />

rapida rispetto ai tradizionali processi<br />

ad arco voltaico. Si aggiungano inoltre i<br />

significativi vantaggi ottenibili in associazione<br />

con i robot. Gli esperti Purem,<br />

dopo un anno e mezzo di utilizzo in<br />

produzione, riferiscono di esperienze<br />

molto positive in termini di flessibilità,<br />

produttività e sicurezza di qualità.<br />

È straordinaria la qualità che contraddistingue<br />

gli involucri dei catalizzatori<br />

che Purem realizza per bus, veicoli di<br />

servizio dei vigili del fuoco e altri veicoli<br />

speciali a motore diesel, in particolare<br />

del gruppo DaimlerChrysler. Circa<br />

trenta metri è la lunghezza totale del<br />

giunto di saldatura di un involucro per<br />

catalizzatori, per esempio di un pullmann<br />

Mercedes.<br />

Circa 15.000 sono i catalizzatori SCR<br />

certificati ISO-16949 prodotti da Purem<br />

al ritmo di 50 - 60 pezzi al giorno.<br />

I volumi ridotti dei lotti nelle attuali<br />

condizioni di concorrenza commerciali<br />

dei mercati richiedono in primo luogo la<br />

massima flessibilità e apertura a livello<br />

di sistemi di saldatura e, in<br />

secondo luogo, un elevato<br />

grado di automatizzazione.<br />

Dall’estate del 2005, i tecnici<br />

di saldatura di Unna assolvono<br />

questo compito con<br />

successo utilizzando quattro<br />

celle di saldatura a robot,<br />

dotate complessivamente di 8<br />

sistemi di saldatura CMT<br />

Fronius. Ogni cella è destinata<br />

a una particolare fase di<br />

lavorazione. In questo modo,<br />

i responsabili ottengono la<br />

flessibilità necessaria. L’assenza di<br />

spruzzi e l’impermeabilità al gas sono le<br />

caratteristiche che si ottengono nel reattore<br />

chimico del modulo catalizzatore. Il<br />

Direttore dell’azienda, Dr. Wolfgang<br />

Bässler, afferma che, in Purem, le caratteristiche<br />

di qualità del risultato di<br />

saldatura sono oggetto di un sistema di<br />

controllo e di documentazione innovativo,<br />

costante e preciso. Il CMT soddisfa<br />

le elevate esigenze dell’azienda, così<br />

dimostra l’esperienza dei tecnici esperti<br />

di saldatura di Unna dopo 18 mesi di<br />

utilizzo.<br />

Per sfruttare i vantaggi specifici del<br />

processo CMT “a freddo”, come la<br />

precisione dimensionale e la qualità<br />

della superficie senza interventi di rifinitura,<br />

Purem utilizza il controllo digitale<br />

integrato tipico del CMT. Connesso in<br />

rete con un computer, questo controllo<br />

crea il collegamento ideale fra i robot e i<br />

controlli di qualità.<br />

Il processo di saldatura CMT, rispetto al<br />

processo convenzionale, si contraddistingue<br />

per tre caratteristiche principali:<br />

un movimento a inversione del filo,<br />

che viene integrato nel controllo digitale<br />

di processo, un apporto di calore notevolmente<br />

ridotto nel pezzo da lavorare,<br />

nonché il passaggio del materiale assolutamente<br />

privo di spruzzi.<br />

FRONIUS<br />

Via Monte Pasubio, 137 - 36010 Zanè (VI)<br />

Tel. 0445 8904444 - Fax 0445 804400<br />

e-mail: arroweld@arroweld.com<br />

www.arroweld.com<br />

Riv. Ital. Saldatura - n. 1 - Gennaio / Febbraio <strong>2007</strong><br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!