31.05.2013 Views

Numero 1 2007 - IIS

Numero 1 2007 - IIS

Numero 1 2007 - IIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dalle Aziende<br />

L’acciaio in una nuova forma:<br />

A.T.L.A. utilizza i gas tecnici Siad<br />

per la trasformazione delle lamiere<br />

A.T.L.A. opera nel settore della trasformazione<br />

delle lamiere di acciaio dal<br />

1985, inizialmente svolgeva le lavorazioni<br />

utilizzando materie prime fornite<br />

dai clienti successivamente ha iniziato a<br />

fornire un servizio completo acquistando<br />

l’acciaio direttamente dalle<br />

acciaierie produttrici.<br />

La struttura produttiva è concentrata in<br />

un ampio e moderno stabilimento di<br />

10.000 m 2 , realizzato all’interno di<br />

un’area di 30.000 m 2 situata a Leini, alle<br />

porte di Torino: pur essendo una realtà<br />

di medie dimensioni A.T.L.A. si propone<br />

sul mercato come centro di servizio<br />

dotato di eccellenti standard di lavorazione,<br />

sia in termini di qualità che quantità,<br />

caratteristiche uniche nel contesto<br />

della piccola-media impresa italiana.<br />

L’ampia disponibilità di spazio ha<br />

portato A.T.L.A. ad occuparsi di clientela<br />

operante nell’industria medio -<br />

pesante, intrecciando collaborazioni<br />

con il settore dei trasporti (in particolare<br />

in ambito ferroviario, nella produzione<br />

di autotreni e di impianti funiviari),<br />

delle macchine movimento terra,<br />

degli attrezzi portuali e delle macchine<br />

utensili in genere.<br />

Nella complessità che contraddistingue<br />

il settore, A.T.L.A. emerge e si evidenzia<br />

grazie all’impegno del personale che,<br />

attraverso quotidiane sfide, è riuscito ad<br />

implementare la crescita della società di<br />

anno in anno.<br />

La collaborazione con Siad<br />

L’inizio della collaborazione con Siad<br />

ha origini abbastanza recenti, in seguito<br />

122 Riv. Ital. Saldatura - n. 1 - Gennaio / Febbraio <strong>2007</strong><br />

all’acquisto di una nuova macchina per<br />

il taglio laser che permette di eseguire la<br />

lavorazione di lamiere in acciaio ed<br />

inox, anche di ampie dimensioni (fino a<br />

2000 mm di larghezza e 6000 mm di<br />

lunghezza e fino a 25 mm di spessore).<br />

Con l’utilizzo di questa nuova tecnologia<br />

di lavorazione A.T.L.A. amplia il<br />

suo raggio d’azione proponendo un<br />

taglio di alta precisione anche per particolari<br />

altrimenti ottenibili solo con lavorazioni<br />

meccaniche: la clientela ottiene<br />

pertanto un vantaggio in più ricevendo<br />

un pezzo già finito senza doverlo sottoporre<br />

ad ulteriori lavorazioni.<br />

L’impianto strategico e di grande investimento<br />

per la società, ha comportato<br />

la decisione di A.T.L.A. di affidarsi, per<br />

la fornitura di gas, ad un’azienda leader<br />

di mercato, cioè a Siad.<br />

I tecnici Siad hanno fornito la loro<br />

consulenza nella fase di rinnovamento e<br />

d’installazione dei<br />

nuovi impianti<br />

centralizzati per l’ossigeno<br />

e per l’azoto,<br />

utilizzati per il taglio<br />

laser.<br />

Visti i buoni risultati<br />

ottenuti, A.T.L.A. ha<br />

scelto Siad anche per<br />

la fornitura di gas e<br />

miscele della linea<br />

Stargas, che vengono<br />

impiegate rispettivamente<br />

per le lavorazioni<br />

di saldatura<br />

MIG/MAG e di taglio<br />

plasma,<br />

Oltre alla qualità dei gas forniti, ricopre<br />

una fondamentale importanza il sistema<br />

di “Total gas management” ideato da<br />

Siad, che tra gli altri servizi comprende<br />

il controllo a distanza dei consumi: il<br />

fornitore monitora le scorte e verifica il<br />

livello dei contenitori di ossigeno e<br />

azoto, attraverso i computer dislocati<br />

presso le diverse postazioni di lavoro.<br />

Non appena viene segnalato il bisogno<br />

di approvvigionamento, Siad interviene<br />

con tempestività ed efficienza, evitando<br />

al cliente l’onere di ordinare le forniture.<br />

Il servizio di “Total gas management”<br />

garantisce l’efficienza dell’impianto,<br />

impedendo che si verifichino blocchi<br />

alla produzione e si riscontrino ingenti<br />

perdite economiche.<br />

A.T.L.A. Srl<br />

Strada Fornacino 107<br />

10040 Leinì (TO)<br />

Tel. 011 9919211 - Fax 011 9919299<br />

www.atla.eu<br />

SIAD S.p.A.<br />

Via S. Bernardino, 82 - 24126 Bergamo<br />

Tel. 035 328357 - Fax 035 328318<br />

e-mail: siad@siad.com<br />

www.siad.com<br />

Mec-Spe <strong>2007</strong> “fiera” di fare<br />

formazione<br />

Secondo gli ultimi dati disponibili<br />

elaborati da Unioncamere (Unioncamere<br />

MLPS 2005) la distribuzione delle<br />

opportunità formative in Italia, che<br />

prevede circa 2 milioni di dipendenti<br />

(19,3% sul totale) coinvolti all’interno<br />

di corsi promossi dalle Imprese, è estremamente<br />

segmentata portando benefici<br />

per lo più ai lavoratori delle imprese di<br />

maggiori dimensioni, ubicate nelle<br />

regioni del nord ed appartenenti al<br />

settore dei servizi.<br />

Nel complesso queste evidenze mostrano<br />

come il nostro paese presenti un deficit<br />

di competenze che si ripercuote sulle<br />

capacità del sistema produttivo di essere<br />

competitivo.<br />

Per rispondere a questi evidenti deficit<br />

Senaf, la società organizzatrice di<br />

Mec-Spe, fiera internazionale della<br />

meccanica specializzata, prosegue<br />

nel produrre ed organizzare appuntamenti<br />

di formazione continua come uno<br />

degli elementi centrali anche per l’edizione<br />

<strong>2007</strong>.<br />

Giunta alla sua sesta edizione, dal 22 al<br />

24 Marzo prossimi, Mec-Spe proporrà<br />

ai visitatori convegni, miniconferenze ed<br />

unità dimostrative con l’obiettivo di<br />

rappresentare uno spunto innovativo per<br />

gli operatori dell’intera industria manifatturiera,<br />

qualsiasi sia il loro settore di<br />

provenienza.<br />

L’obiettivo è quello di coinvolgere non<br />

solo i visitatori ma anche gli espositori,<br />

che saranno impegnati in prima linea a<br />

tenere delle miniconferenze, trasferendo<br />

così la loro conoscenza ed esperienza<br />

sul campo in un confronto con visitatori<br />

qualificati. Le miniconferenze si svolgeranno<br />

direttamente tra gli stand espositivi,<br />

a stretto contatto con i prodotti,<br />

caratterizzandosi per la facile fruibilità<br />

e la breve durata. In particolare si

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!