31.05.2013 Views

quando e perché il film-tv crea dipendenza. Nel ... - Cinematografo

quando e perché il film-tv crea dipendenza. Nel ... - Cinematografo

quando e perché il film-tv crea dipendenza. Nel ... - Cinematografo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

immagini sono oscure, i colori lividi.<br />

Non c’è tempo per innamoramenti ed<br />

emozioni, gli omicidi sono casi da<br />

risolvere con distaccata<br />

imperturbab<strong>il</strong>ità. <strong>Nel</strong> corso della<br />

seconda serie tuttavia le atmosfere si<br />

sono fatte via via più luminose, segno<br />

che le cicatrici stanno guarendo e la<br />

città ha ripreso a vivere. Gli Who<br />

cantano Baba O’R<strong>il</strong>ey e cullano<br />

persone e cose nel ritrovato ritmo della<br />

normalità. ✪<br />

facce, gesti del caso su cui si indaga.<br />

Intraprendono una lunga partita a scacchi<br />

con un avversario invisib<strong>il</strong>e e sconosciuto,<br />

ma al quale si può dare un nome<br />

valutandone le mosse (attacco, difesa,<br />

sacrifici) sulla scacchiera. Ogni membro<br />

del team di “mind hunter” ha una sua<br />

specializzazione e una sua individuazione<br />

narrativa. L’unità del Behavioral Science<br />

Unit (BSU) è formata, tra gli altri, da<br />

Jason Gideon (l’ottimo Mandy Patinkin),<br />

ritenuto <strong>il</strong> più ab<strong>il</strong>e degli analisti dell’FBI,<br />

<strong>il</strong> “genio” con un quoziente di intelligenza<br />

altissimo, Spencer Reid (Matthew Gray<br />

Gluber), Aaron (Thomas Gibson), Elle (Lola<br />

Glaudini), Derek (Shemar Moore) e<br />

Jennifer (Aj Cook). Girato, come molti<br />

altri dei <strong>tv</strong>-movie, con uno standard<br />

narrativo-produttivo molto alto e<br />

un’ammirevole cura dei dettagli, Criminal<br />

Minds sente e metabolizza le atmosfere e<br />

le psicologie codificate dalle pagine<br />

migliori di Thomas Harris, <strong>il</strong> padre di<br />

Hannibal Lecter. Gideon-Patinkin cita<br />

Nietzsche, Church<strong>il</strong>l e Conrad e la sua<br />

mente anticrimine non è mai in pausa.<br />

Come potrebbe? Il male non va in<br />

vacanza.<br />

BUON SANGUE<br />

NON MENTE<br />

Scherzare col terrorismo si può. L’irriverente lezione di NCIS: spin-off adrenalico e<br />

surreale, nato dal papà di Magnum P.I. come costola degli Avvocati in divisa<br />

DI SABRINA RAMACCI<br />

NCIS E’ UNA SERIE CHE VANTA UNA<br />

garanzia su tutte: a produrla è lo stesso<br />

Donald P. Bellisario che ha cambiato la<br />

storia della TV con JAG, Magnum P.I.,<br />

Quantum Leap e <strong>il</strong> cult Battlestar<br />

Galactica. Talmente apprezzato come<br />

producer televisivo che sulla “Walk of<br />

Fame” br<strong>il</strong>la una stella col suo nome.<br />

Dal 2003, insieme allo scrittore Don<br />

McG<strong>il</strong>l, Bellisario produce NCIS (Naval<br />

Criminal Investigative Service), una<br />

serie nata come spin off di JAG (gli<br />

avvocati della marina m<strong>il</strong>itare). NCIS<br />

appartiene a pieno titolo al f<strong>il</strong>one crimeinvestigation,<br />

ma si stacca da quelle storie<br />

grazie ai dialoghi ironici e surreali,<br />

caratteristica di ogni puntata nonostante<br />

la drammaticità delle situazioni. <strong>Nel</strong><br />

corso delle indagini capita di sentire<br />

l’agente Anthony Di Nozzo citare mezza<br />

storia del cinema, raccontare intere<br />

sequenze di f<strong>il</strong>m e prendere in giro i<br />

colleghi televisivi di CSI. Gli episodi<br />

hanno uno sv<strong>il</strong>uppo narrativo che si<br />

conclude alla fine di ogni puntata, ma<br />

l’aspetto positivo è l’analisi che nel<br />

tempo ci offre della personalità dei<br />

singoli personaggi. Ognuno di loro vive<br />

infatti una molteplicità di cambiamenti<br />

causati dallo stress del lavoro e<br />

dall’influenza dei singoli casi sulle<br />

proprie vite. L’elemento comune a tutte<br />

le puntate è l’indagine costante sul<br />

terrorismo e proprio a questo tema sono<br />

legati alcuni degli avvenimenti cruciali<br />

della serie. Un argomento così delicato<br />

da far scattare una forte sintonia tra<br />

personaggio-spettatore, soprattutto nella<br />

platea americana. L’eterogeneo team agli<br />

ordini dell’agente speciale Leroy Jethro<br />

Gibbs (Mark Harmon) è composto da<br />

Anthony Di Nozzo (Michael<br />

Weatherly) un ex-agente della omicidi<br />

ossessionato dal cinema e dalle donne;<br />

Abby Sciuto (Pauley Perrete)<br />

criminologa e tecnica di laboratorio<br />

rigorosamente dark e con una passione<br />

per i rave party; e ancora Timothy<br />

McGee (Sean Murray), Ziva David<br />

(Cote de Pablo), <strong>il</strong> Dr. Donald “Ducky”<br />

Mallard (David McCallum) e Jennifer<br />

Shepard (Holly Lauren). Negli Stati<br />

Uniti, a settembre 2006, è partita la<br />

messa in onda della quarta serie, mentre<br />

in Italia è stata appena trasmessa la<br />

terza. ✪<br />

Marzo 2007 RdC 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!