31.05.2013 Views

quando e perché il film-tv crea dipendenza. Nel ... - Cinematografo

quando e perché il film-tv crea dipendenza. Nel ... - Cinematografo

quando e perché il film-tv crea dipendenza. Nel ... - Cinematografo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

telecomando DVD Inside Cinema Libri Colonne sonore<br />

di Ermanno Comuzio<br />

Di B<strong>il</strong>l Condon<br />

Musica Henry<br />

Krieger<br />

82 RdC Marzo 2007<br />

Visto da vicino<br />

DREAMGIRLS<br />

Chiave black per un musical-biopic da applausi<br />

Dreamgirls coniuga la tradizione<br />

dei bio-musicali con i dark<br />

musicals, quelli in cui penetra <strong>il</strong> dolore<br />

(come All That Jazz, Pennies from<br />

Heaven, Chorus Line, Evita, Moulin<br />

Rouge, Chicago), in cui l’America che<br />

danza e canta non è solo quella del<br />

“grande sogno”, ma anche quella degli<br />

amari risvegli. Il regista B<strong>il</strong>l Condon è<br />

non a caso lo sceneggiatore diChicago.<br />

Il f<strong>il</strong>m è ambientato a Detroit e<br />

presenta uno spaccato dell’America dal<br />

1959 al 1977, la rock era, comprese le<br />

violente rivendicazioni dei neri: <strong>il</strong><br />

gruppo di ragazze di colore che<br />

conquista <strong>il</strong> successo contribuisce<br />

all’emancipazione degli afro-americani.<br />

Pur usando nomi di fantasia, la storia si<br />

ispira a quella di The Supremes e della<br />

Motown, l’etichetta che lanciò <strong>il</strong> trio<br />

alla conquista del mondo, fra <strong>il</strong> ’64 e <strong>il</strong><br />

’69. L’importanza del f<strong>il</strong>m è nella<br />

Protagonista di esecuzioni<br />

vitali e aggressive, Jennifer Hudson è<br />

la cosa più interessante del f<strong>il</strong>m<br />

colonna sonora. Proprio lo st<strong>il</strong>e di<br />

arrangiamenti ed esecuzioni (a parte<br />

quattro nuove canzoni, vengono dal<br />

musical teatrale di Henry Krieger per la<br />

musica e di Tom Eyen per le lyrics) è<br />

“storicamente” interessante. E,<br />

soprattutto, nonostante le canzoni<br />

siano tutte originali e non riprendano<br />

quelle delle “Supremes”, ma si<br />

rifacciano agli st<strong>il</strong>i della black music<br />

dell’epoca, dal pop alla disco, dal rock<br />

al soul, dal Rhythm and Blues alla<br />

musica di scena di Broadway. Musica,<br />

vitalità e aggressività delle esecuzioni.<br />

Di cui si fanno carico (a parte la<br />

sorprendente rentrée di Eddie Murphy)<br />

la pop-star Beyoncé Knowles, nel ruolo<br />

di Diana Ross, Anika Noni Rose in quello<br />

della “seconda donna”, e soprattutto<br />

Jennifer Hudson, star della <strong>tv</strong> per la<br />

prima volta al cinema, nel ruolo della<br />

turbolenta Effie White, elemento<br />

dialettico del trio. E’ proprio questo<br />

personaggio a offrire <strong>il</strong> meglio del f<strong>il</strong>m:<br />

le canzoni a lei sola affidate, And I Am<br />

Telling You I’m Not Going e I Am<br />

Changing sono capolavori assoluti.<br />

Per tutti i gusti di Federico Pontiggia<br />

IL VELO DIPINTO<br />

Strameritato Golden Globe<br />

per la colonna sonora di<br />

Alexandre Desplat, che<br />

contrappunta raffinata<br />

l’adattamento da W. Somerset<br />

Maugham. Per l’occasione <strong>il</strong><br />

musicista parigino ha diretto la<br />

Prague Symphony Orchestra,<br />

al piano <strong>il</strong> solista Lang Lang.<br />

L’ALBERO DELLA VITA<br />

La cosa più bella, in realtà ci<br />

vuole poco, de L’albero della<br />

vita sono le musiche di Clint<br />

Mansell, compositore per<br />

Aronofsky già in Pi greco e<br />

Requiem for a Dream. Con<br />

un dutt<strong>il</strong>e minimalismo, è<br />

Mansell <strong>il</strong> solo a non perdersi<br />

nelle m<strong>il</strong>le strade del f<strong>il</strong>m.<br />

L’ARTE DEL SOGNO<br />

Variegata ma non schizoide<br />

la partitura di Jean-Michel<br />

Bernard, che si appropria<br />

dell’onirismo di Michel<br />

Gondry, di cui è collaboratore<br />

sin da Human Nature.<br />

Dall’evocazione parigina al<br />

purismo strumentale, un<br />

soundtrack per intenditori.<br />

DI FEDERICO PONTIGGIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!