31.05.2013 Views

quando e perché il film-tv crea dipendenza. Nel ... - Cinematografo

quando e perché il film-tv crea dipendenza. Nel ... - Cinematografo

quando e perché il film-tv crea dipendenza. Nel ... - Cinematografo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non spettatori convengono<br />

sulla superiorità del grande<br />

schermo e della visione in sala;<br />

la fascia di coloro che<br />

ritengono <strong>il</strong> prezzo del biglietto<br />

sia troppo alto è assai<br />

contenuta, <strong>il</strong> 12%, così come di<br />

coloro che lamentano<br />

deficienze nell’esercizio, <strong>il</strong> 9%.<br />

Una quota, quest’ultima, assai<br />

ridotta rispetto alla precedente<br />

indagine, a dimostrazione che <strong>il</strong><br />

parco sale italiano negli ultimi<br />

dieci anni è cresciuto e<br />

migliorato. L’80% della<br />

popolazione italiana consuma<br />

però almeno un f<strong>il</strong>m a<br />

settimana in televisione e <strong>il</strong><br />

54% almeno due. Poi ci sono la<br />

pay <strong>tv</strong>, <strong>il</strong> dvd, <strong>il</strong> computer, <strong>il</strong><br />

cellulare. Non deve quindi<br />

sorprendere che quasi <strong>il</strong> 60%<br />

vada al cinema meno che in<br />

passato, mentre coloro che<br />

dichiarano di andarci più<br />

spesso siano l’11%. Ma<br />

l’indagine Doxa ha esaminato<br />

anche un aspetto del tutto<br />

nuovo: <strong>il</strong> downloading da<br />

Internet. Solo <strong>il</strong> 5% dichiara di<br />

scaricare f<strong>il</strong>m e la maggior<br />

parte di questi sono anche forti<br />

spettatori in sala, quindi i<br />

consumi di cinema in qualche<br />

modo si integrano e si<br />

sovrappongono. Al<br />

downloading si ricorre<br />

essenzialmente per<br />

risparmiare. I consumatori di<br />

cinema in rete si dichiarano<br />

anche molto o abbastanza<br />

soddisfatti e un terzo confessa<br />

di realizzare copie dei f<strong>il</strong>m<br />

anche per parenti e amici; più<br />

della metà è tuttavia<br />

consapevole di commettere un<br />

reato e di danneggiare<br />

industria audiovisiva e<br />

occupazione del settore.<br />

Commentando questi dati,<br />

Riccardo Tozzi, presidente dei<br />

produttori dell’Anica, afferma:<br />

“La domanda di f<strong>il</strong>m è altissima<br />

ma non adeguatamente<br />

supportata dai media: la<br />

distribuzione nelle sale non è<br />

sufficiente; la <strong>tv</strong> generalista<br />

colloca i f<strong>il</strong>m nei palinsesti in<br />

maniera non corretta, così<br />

come la <strong>tv</strong> a pagamento<br />

consuma f<strong>il</strong>m in misura non<br />

proporzionale alle risorse che<br />

dedica loro. Il problema di<br />

Internet non è che la gente<br />

scarica f<strong>il</strong>m, ma che lo faccia<br />

gratuitamente, senza che<br />

nessuno remuneri <strong>il</strong> sistema<br />

cinema per tale sfruttamento”.<br />

CAST & CREW DI MARCO SPAGNOLI<br />

Schermo delle mie brame<br />

Imperativi e segreti del proiezionista, dagli esami al libro sul comodino<br />

Quando Roberto Modica,<br />

proiezionista storico di Warner<br />

Bros. Italia, parla di cinema gli si<br />

<strong>il</strong>luminano gli occhi. “Dentro me – ama<br />

ripetere - non scorre sangue, ma<br />

pellicola…”.<br />

Come ha incominciato?<br />

Era <strong>il</strong> 1964: sono andato in una saletta<br />

dei Salesiani che era appena stata<br />

rifatta e <strong>quando</strong> ho visitato la cabina di<br />

proiezione, sono rimasto<br />

completamente affascinato. Ho iniziato<br />

a frequentarla tutti i weekend,<br />

imparando <strong>il</strong> mestiere. <strong>Nel</strong> frattempo<br />

ho comprato la Bibbia del nostro<br />

mestiere, L’operatore<br />

cinematografico di Gaetano Patané, e<br />

l’anno dopo ho dato gli esami e preso <strong>il</strong><br />

patentino.<br />

Alla Warner <strong>quando</strong> è arrivato?<br />

Dopo aver lavorato in piccole sale,<br />

nell’81 ho saputo che la PIC, oggi<br />

Warner Bros., cercava un operatore: ho<br />

fatto un colloquio e a novembre sono<br />

stato assunto. E’ stato <strong>il</strong> mio momento<br />

di più grande felicità.<br />

<br />

ISTRUZIONI PER L’USO<br />

Indirizzi e raccomandazioni, per provarci senza fare una brutta fine<br />

PASSIONE IN 70MM<br />

Le prime proiezioni di Modica<br />

alla Warner Bros. sono state<br />

Blade Runner e Stati di<br />

alterazione. Con più passione,<br />

ricorda però quelle dei f<strong>il</strong>m in<br />

70 m<strong>il</strong>limetri e, soprattutto,<br />

Lawrence d’Arabia.<br />

Qual è la cosa più diffic<strong>il</strong>e del suo<br />

lavoro?<br />

L’unica difficoltà oggettiva può derivare<br />

dalla fretta e dal mancato controllo di<br />

una copia prima di proiettarla. La<br />

rapidità può tornare molto ut<strong>il</strong>e. In più<br />

bisogna stare al passo e aggiornarsi<br />

sempre sulle nuove tecnologie.<br />

Consigli per i giovani?<br />

Questo è un mestiere che si fa per<br />

passione e non per soldi.<br />

Un trucco da suggerire?<br />

Controllare e ricontrollare la<br />

manutenzione della cabina di<br />

proiezione. Per tutelare la qualità del<br />

f<strong>il</strong>m, la luminosità dello schermo della<br />

saletta Warner è 30% superiore a<br />

quella di un cinema normale.<br />

Cosa fa nel tempo libero?<br />

Vado al cinema a vedere i f<strong>il</strong>m degli<br />

altri.<br />

<br />

ABBASSO L’INTERVALLO!<br />

Roberto Modica ha le idee<br />

chiare: “Il f<strong>il</strong>m è un’emozione<br />

che non si deve mai<br />

interrompere! L’intervallo<br />

spezza interesse e suspense. E<br />

poi <strong>perché</strong>? Per vendere dei<br />

pop corn? Ma dai...”.<br />

Roberto Modica<br />

“Ai giovani dico: attenzione, questo<br />

mestiere non si fa certo per soldi”<br />

PELLEGRINAGGI<br />

“Tre anni fa sono andato in<br />

pellegrinaggio nelle sale<br />

migliori d’Italia: Energia di<br />

Melzo, 16 di Vimercate Torri<br />

Bianche. A Roma <strong>il</strong> top sono la<br />

sala 3 del Moderno e la 8 del<br />

Parco dei Principi”.<br />

Marzo 2007 RdC 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!