31.05.2013 Views

quando e perché il film-tv crea dipendenza. Nel ... - Cinematografo

quando e perché il film-tv crea dipendenza. Nel ... - Cinematografo

quando e perché il film-tv crea dipendenza. Nel ... - Cinematografo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STILL LIFE<br />

Commovente fotografia di una Cina scomparsa. Leone d’Oro alla Mostra del Cinema<br />

ANTEPRIMA<br />

La leggenda narra che un<br />

vecchio critico sostenesse che<br />

per parlare di un f<strong>il</strong>m non fosse<br />

necessario vederlo <strong>perché</strong> la visione<br />

avrebbe influenzato <strong>il</strong> concetto che<br />

del f<strong>il</strong>m ci si era già fatto. È<br />

esattamente quello che è successo a<br />

St<strong>il</strong>l Life. Leone d’Oro alla 63a<br />

Mostra di Venezia, la pellicola di Jia<br />

Zhang-Ke è stata presentata come<br />

f<strong>il</strong>m a sorpresa e, di sorpresa, ha<br />

colto chi non è riuscito a vederlo per<br />

motivi legati alla programmazione e,<br />

soprattutto, chi se lo è ritrovato<br />

trionfatore in barba a ben altre<br />

previsioni. Quindi, non potendo<br />

giudicare in base alla visione, si è<br />

LO SGUARDO ACCAREZZA UNA TERRA<br />

CHE STA CAMBIANDO<br />

giudicato in base ai più vieti<br />

pregiudizi: cinese, lento, noioso. Che<br />

tristezza. St<strong>il</strong>l Life è invece <strong>il</strong> ritratto<br />

commovente di un paese in<br />

disfacimento che tenta<br />

disperatamente di sopravvivere a se<br />

stesso e la lentezza, a volte, è solo un<br />

problema di lettura. Lo sguardo del<br />

giovane regista accarezza una terra<br />

che sta faticosamente cambiando, a<br />

metà tra un passato ineludib<strong>il</strong>e e un<br />

futuro che chissà ancora per quanto<br />

tempo sarà solo distruzione del<br />

presente. La grande Diga delle Tre<br />

Gole è la metafora non metafora di<br />

un inarrestab<strong>il</strong>e processo di<br />

sommersione, che condanna un<br />

popolo a fare i conti con un<br />

cambiamento radicale. Le vicende<br />

del minatore Han Sanming e<br />

dell’infermiera Shen Hong che<br />

REGIA JIA ZHANG-KE<br />

Con Zhao Tao<br />

Genere Drammatico, colore<br />

Distr. Lucky Red<br />

Durata 108’<br />

vagano alla ricerca dei rispettivi<br />

consorti dai quali si sono separati<br />

per differenti motivi anni addietro<br />

rappresentano <strong>il</strong> tentativo disperato<br />

di recuperare ciò che non può essere<br />

recuperato. Perché anche i rapporti<br />

umani, al pari della conformazione<br />

ambientale, non possono essere<br />

ripristinati se non attraverso <strong>il</strong> f<strong>il</strong>tro<br />

di un doloroso passaggio emotivo e<br />

culturale. In tutto ciò la mano di Jia<br />

Zhang-Ke è ferma e sobria. Non c’è<br />

indulgenza nella sua descrizione.<br />

Anzi, <strong>il</strong> tutto è arricchito da sporadici<br />

elementi surreali che autorizzano<br />

una lettura ironica e ottimistica,<br />

come se l’imprevedib<strong>il</strong>ità del<br />

semplice divenire in quanto tale<br />

fosse comunque una garanzia di<br />

rinascita.<br />

ALESSANDRO BOSCHI<br />

Marzo 2007 RdC 61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!