31.05.2013 Views

kant_il pensiero_della_bellezza.pdf - Lettere e Filosofia

kant_il pensiero_della_bellezza.pdf - Lettere e Filosofia

kant_il pensiero_della_bellezza.pdf - Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20<br />

2. L’estetico<br />

... so muß das Geschmacksurte<strong>il</strong> auf einer bloßen<br />

Empfindung ... beruhen.<br />

… <strong>il</strong> giudizio di gusto deve riposare su di una<br />

semplice sensazione. 58<br />

Il Giudizio estetico deve riposare su una sensazione. Quale sensazione? Quella,<br />

come vedremo, “provocata” [bewirkt] 59 nel soggetto dalla schematizzazione preconcettuale<br />

e ante-predicariva, dal gioco dell’apprensione e dell’“esibizione d’un<br />

concetto in generale” [Darstellung eines Begriffs überhaupt]. 60 Questo gioco “produce”<br />

una sensazione che è “<strong>il</strong> principio di determinazione [Bestimmungsgrund] d’un<br />

giudizio, <strong>il</strong> quale perciò si chiama estetico”. 61 La determinazione del giudizio non<br />

consiste in una predicazione concettuale, ma estetica, basata “su una sensazione immediatamente<br />

connessa col sentimento di piacere e dispiacere”. 62 In questa sensazione<br />

<strong>il</strong> soggetto “sich selbst fühlt”, “sente se stesso”. Il soggetto è “affetto”. Esso sente se<br />

stesso “wie es durch die Vorstellung affeziert wird”, 63 sente <strong>il</strong> come del proprio essere<br />

affetto (nella tr. it.: “sente se stesso secondo la rappresentazione da cui è affetto”). 64<br />

La <strong>bellezza</strong> è sentita, non pensata. Qui “non vi è altra coscienza che la sensazione<br />

dell’effetto”. 65 I sentimenti “richiedono di essere sentiti, non spiegati [gefühlt, nicht<br />

angesehen]”. 66 “Noi siamo coscienti [bewußt] [...] esteticamente”. 67 La percettib<strong>il</strong>ità<br />

riguarda una modificazione dello stato d’animo: quella modificazione che deriva dal<br />

rapporto reciproco di immaginazione e intelletto: “nella stessa rappresentazione l’una<br />

aiuta o ostacola l’altra, modificando in tal modo lo stato d’animo [dadurch den Ge-<br />

58<br />

KU, p. 146; CdG, p. 114.<br />

59<br />

PI, p. 103; EE, p. 31.<br />

60<br />

PI, p. 102; EE, p. 30.<br />

61<br />

PI, p. 103, c. m.; EE, p. 31<br />

62<br />

Ibid.<br />

63<br />

KU, p. 4.<br />

64<br />

CdG, p. 35.<br />

65<br />

CdG, p. 50; KU, p. 31.<br />

66<br />

PI, p. 112; EE, p. 39.<br />

67<br />

CdG, p. 49, c. m.; KU, p. 30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!