31.05.2013 Views

kant_il pensiero_della_bellezza.pdf - Lettere e Filosofia

kant_il pensiero_della_bellezza.pdf - Lettere e Filosofia

kant_il pensiero_della_bellezza.pdf - Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

62<br />

un luogo di accordo tra sensib<strong>il</strong>ità e intelletto, ma anche di tensione e lotta, nella<br />

CdG, tra sensib<strong>il</strong>ità, intelletto e ragione, e ciò solo grazie alla dimensione estetica<br />

dell’immaginazione, che, dice Kant, ohne Begriff schematisiert, 256 cioè grazie a una<br />

schematizzazione eccedente ogni concettualità e ogni significato determinati, in direzione<br />

dello spazio esteticamente impossib<strong>il</strong>e dell’idea (impossib<strong>il</strong>e se l’idea è concepita<br />

positivamente come un oggetto).<br />

L’estetico è, nella CdG, un luogo del <strong>pensiero</strong>, lo spazio delle sue lotte, dei suoi estremi<br />

e dei suoi bordi. È nell’estetico quindi che si definisce la finitezza <strong>della</strong> ragione,<br />

al di là dell’opposizione sia tra sensib<strong>il</strong>e e intelligib<strong>il</strong>e, sia tra intelletto e ragione.<br />

Il giudizio riflettente estetico eccede l’ambito conoscitivo non perché consegni la<br />

<strong>bellezza</strong> all’irrazionalità e al sentimentalismo, ma, al contrario, perché è <strong>il</strong> luogo<br />

dell’orizzonte di ogni conoscenza in generale. C’è una obiettività dell’estetica <strong>kant</strong>iana,<br />

la cui cancellazione falsifica la posizione di Kant e l’importanza fondamentale<br />

<strong>della</strong> teoria del Giudizio riflettente nella CdG. Lo ha ben sottolineato Adorno:<br />

“l’impostazione <strong>della</strong> CdG non era semplicemente nemica di una estetica obiettiva<br />

[...] Per lui implicitamente <strong>il</strong> momento unitario di obiettivo e soggettivo è la ragione,<br />

facoltà soggettiva e nondimeno, grazie ai suoi attributi di universalità e necessità,<br />

prototipo di ogni obiettività [...] Il concetto di sentimento segue dall’obiettività e non<br />

viceversa”. 257<br />

Qui l’immaginazione opera realmente come “facoltà <strong>della</strong> sintesi in generale”:<br />

schematizza ed esibisce la concettualità in-determinata, e cioè l’orizzonte di ogni oggetto<br />

(di concetti possib<strong>il</strong>i). Non potrei conoscere, determinatamente e oggettivamente,<br />

se non potessi sentire la <strong>bellezza</strong>, cioè l’effetto in me <strong>della</strong> mia intrinseca apertura<br />

al mondo e al senso (in termini <strong>kant</strong>iani: l’effetto in me del mio ‘conoscere’ in generale,<br />

<strong>della</strong> Erkenntnis überhaupt). 258<br />

La dimensione estetica, in questo senso, è puro aprirsi dell’apparire, pura fenomenicità<br />

del fenomeno. Tra immaginazione e intelletto opera, come abbiamo già visto, 259<br />

“quella proportionierte Stimmung che noi esigiamo in ogni conoscenza”. Solo così<br />

una rappresentazione diventa conoscenza, una conoscenza, come effetto [als Wirkung].<br />

260<br />

256 KU, p. 137.<br />

257 Cfr. Adorno 1975, pp. 232 - 234, c. m.<br />

258 V. per es. par VIII dell’Introduzione: um die Anschauung mit Begriffen zu einem Erkenntnis<br />

überhaupt zu vereignen (KU, p. 30); oppure, par. VII (CdG, p. 26; KU, p. 29): <strong>il</strong> piacere è Bestimmungsgrund<br />

solo perché “si ha coscienza che esso riposa nella riflessione e sulle condizioni generali,<br />

sebbene soltanto soggettive, dell’accordo (Übereinstimmung) <strong>della</strong> riflessione stessa zum Erkenntnis<br />

der Objekte überhaupt”.<br />

259 Cfr. supra cap. 4 <strong>della</strong> Prima Parte.<br />

260 CdG, p. 68, c. m.; KU, p. 80. Su questo, cfr. Deleuze 1997b, in particolare, <strong>il</strong> passaggio già<br />

cit. (supra nel § 4 <strong>della</strong> Prima Parte) sul Giudizio riflettente come fondo determinante di quello determinante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!