31.05.2013 Views

kant_il pensiero_della_bellezza.pdf - Lettere e Filosofia

kant_il pensiero_della_bellezza.pdf - Lettere e Filosofia

kant_il pensiero_della_bellezza.pdf - Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

38<br />

7. Singolarità, contingenza, esemplarità 159<br />

...als ob es ein glücklicher, unserer Absicht begünstigender<br />

Zufall ist.<br />

… come se si trattasse di un caso felice e favorevole<br />

al nostro scopo. 160<br />

Nel § V dell’Introduzione alla CdG, Kant ci dice che l’unificazione sistematica<br />

delle leggi <strong>della</strong> natura è “un caso felice e favorevole” definito dalla dimensione del<br />

come se, cioè senza garanzia categoriale-oggettiva. È un caso che nasce dalla loro<br />

contingenza “per noi”. 161 Ciò vale per <strong>il</strong> Giudizio riflettente in generale. Anche la Bellezza<br />

è contingente (non necessitata e determinata da alcuna legalità concettuale o finale).<br />

Anche l’incontro con la <strong>bellezza</strong> è un “caso”, una “occasione” La <strong>bellezza</strong> ci si<br />

dà nella singolarità. Se <strong>il</strong> giudizio di gusto è universale (secondo quantità), a fondamento<br />

<strong>della</strong> <strong>bellezza</strong> e <strong>della</strong> sua evidenza sta però in Kant la contingenza.. L’accordo<br />

[Zusammenstimmung], la concordanza [Einstimmung] tra natura e conoscenza in generale<br />

si dà, nell’evidenza <strong>della</strong> <strong>bellezza</strong> “als bloß zufällig”: “come puramente contingente”.<br />

162 Dal punto di vista oggettivante la <strong>bellezza</strong> è da riconoscere come “obiettivamente<br />

contingente”. 163<br />

La <strong>bellezza</strong> è contingente, è solo una possib<strong>il</strong>ità del mondo. Ma essa è “per noi”,<br />

per un soggetto. La sua contingenza realizza una possib<strong>il</strong>ità intrinseca dell’apertura<br />

del soggetto al mondo, di-mostra una modalità necessaria dell’apertura del soggetto.<br />

Scrive Kant, all’inizio del § 18: “di ogni rappresentazione posso dire che è almeno<br />

possib<strong>il</strong>e che essa (in quanto conoscenza) sia congiunta col piacere”. 164 Il soggetto è<br />

aperto all’evento <strong>della</strong> <strong>bellezza</strong> perché è aperto alle qualità estetiche in generale (anche<br />

al brutto, all’esteticamente indifferente, ecc.).<br />

159<br />

Su questo cfr. infra anche <strong>il</strong> cap. 4 <strong>della</strong> Seconda Parte.<br />

160<br />

KU, XXXIV; CdG, p. 19.<br />

161<br />

CdG, p. 18<br />

162<br />

CdG, p. 22, 25; KU, p. XLI, XLV.<br />

163<br />

CdG, p. 20; KU, p. XXXVI.<br />

164 C. m.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!