01.06.2013 Views

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>del</strong> mandato e nella osservanza <strong>del</strong>la legge e dei principi deontologici.<br />

Osservanza <strong>del</strong>la legge quindi, ma nel rispetto <strong>del</strong>l’interesse <strong>del</strong>la parte assistita,<br />

che deve essere lo scopo primario che deve guidare tutto l’operato <strong>del</strong> <strong>difensore</strong>.<br />

Non vogliamo in questa sede tediare con già note dissertazioni storico–<br />

giuridiche per ricordare come sia conquista di civ<strong>il</strong>tà l’avere garantito<br />

l’autonomia e la fondamentale importanza <strong>del</strong> <strong>ruolo</strong> <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> nel processo,<br />

iter che si è sempre più sv<strong>il</strong>uppato ed arricchito, basti pensare alle indagini<br />

difensive che, se da un lato rivelano tutta la loro importanza per un’efficiente<br />

difesa, dall’altro però, come vedremo, possono presentare <strong>del</strong>le insidie e sarà<br />

questo infatti uno dei temi che <strong>il</strong> seminario si propone oggi di sv<strong>il</strong>uppare. E’<br />

certo meno semplice di quanto appaia individuare <strong>il</strong> limite <strong>del</strong>l’essenza stessa<br />

<strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> se si considera quanto ampiamente possa interpretarsi<br />

<strong>il</strong> termine interesse. Ancora più complesso risulta oggi contemperare tale<br />

esigenza e finalità con <strong>il</strong> rispetto <strong>del</strong>la legge che la norma deontologica richiama<br />

a fondamento e <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>le azioni consentite.<br />

Si è autorevolmente sostenuto che <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> abbia l’obbligo di contribuire ad<br />

una sentenza giusta, giungendo ad ascrivere all’ipotesi di favoreggiamento tutte<br />

quelle iniziative più marcatamente idonee ad influire sul procedimento di<br />

formazione e raccolta <strong>del</strong>la prova. Ben oltre, come vedremo, la fattispecie<br />

astratta è riferita alle investigazioni o ricerche richiamate dall’art. 378 <strong>del</strong><br />

Codice <strong>Penale</strong>.<br />

Su questo particolare aspetto noi riteniamo vada riaffermato che un <strong>difensore</strong><br />

nello svolgimento <strong>del</strong>la sua attività professionale debba sempre tenere presente<br />

che fine ultimo <strong>del</strong> suo operato non è arrivare ad una sentenza giusta, compito<br />

questo che probab<strong>il</strong>mente spetta ad altri, in quanto <strong>il</strong> processo mira al<br />

raggiungimento di una verità che non è comunque quella assoluta, ma è quella<br />

processuale. Ma non vogliamo qui fare <strong>del</strong>la f<strong>il</strong>osofia <strong>del</strong> diritto anche perché si<br />

rischia di andare fuori tema. Quello che si vuole sottolineare è come in un<br />

processo di parti <strong>il</strong> compito cui è chiamato <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> è esclusivamente quello<br />

di perseguire, tutelare ed affermare l’interesse <strong>del</strong> proprio assistito, sempre nei<br />

limiti <strong>del</strong>la legge. Purtroppo sempre più sovente <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> si è visto ostacolato<br />

in questa sua attività, basti pensare a quanto recentemente – come ricordava<br />

prima <strong>il</strong> nostro Presidente Avvocato Vassallo - accaduto ad un Avvocato di<br />

Potenza. Infatti spesso si sono verificati casi in cui <strong>il</strong> <strong>difensore</strong>, nello<br />

svolgimento <strong>del</strong>la sua attività difensiva, meglio, nell’esercizio dei suoi diritti, si<br />

sia visto lui stesso sul banco degli imputati, tacciato di avere commesso <strong>del</strong>itti<br />

per attività da lui svolte nella tutela degli interessi <strong>del</strong> suo assistito. Nel caso<br />

appena accennato è interessante sottolineare come l’Avvocato sia stato<br />

addirittura sottoposto alla misura cautelare detentiva con l’accusa di avere<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!