01.06.2013 Views

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Difesa, l’attendib<strong>il</strong>ità degli elementi di prova di fonte difensiva dovranno essere<br />

verificati dall’Autorità Giudiziaria procedente nel proseguo <strong>del</strong>l’indagine” e<br />

così venivano liquidati. Questa era la formula standard all’art. 38 Disposizioni<br />

di Attuazione, io non ho esitato ad ut<strong>il</strong>izzarla in quel periodo, oggi non la<br />

ut<strong>il</strong>izzo più, perché quello che mancava all’art. 38 Disposizioni di Attuazione<br />

era la certificazione <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong> <strong>difensore</strong>, non la certificazione <strong>del</strong>le<br />

dichiarazioni <strong>del</strong> testimone che sente <strong>il</strong> <strong>difensore</strong>, questa non potrà darla<br />

nessuno, come nessuno può dare alcuna certificazione di quello che dice <strong>il</strong> teste<br />

<strong>del</strong>la corona; <strong>del</strong>le persone informate sui fatti sentite dalla Polizia Giudiziaria e<br />

che rendono dichiarazioni accusatorie nessuno si sogna di chiedere al Pubblico<br />

Ministero la certificazione <strong>del</strong>la veridicità, si chiede però la certificazione <strong>del</strong><br />

processo acquisitivo di queste dichiarazioni, quindi si richiede che la Polizia<br />

Giudiziaria faccia verbale, non che dica semplicemente che c’era un signore che<br />

dice queste cose, si richiede che <strong>il</strong> Pubblico Ministero faccia verbale e così si<br />

chiedeva, e questo era <strong>il</strong> senso <strong>del</strong>l’obiezione contro <strong>il</strong> 38 Disposizioni di<br />

Attuazione, che questi elementi comparissero nel procedimento penale<br />

attraverso una strada che era <strong>il</strong>luminata, non che rimaneva buia.<br />

Ma, detto questo, <strong>il</strong> diritto di difesa è oggi consacrato attraverso la Legge 397 in<br />

maniera più piena di com’era nell’impianto codicistico originario. Oggi <strong>il</strong> diritto<br />

di difesa costituzionalmente garantito c’è stato posto ancor di più alla ribalta dal<br />

legislatore. E allora come si fa a sostenere che non è <strong>il</strong> diritto di difesa <strong>il</strong> punto<br />

di partenza per l’interpretazione <strong>del</strong>le condotte <strong>il</strong>lecite? Io parto in questo caso,<br />

per trovare <strong>il</strong> penalmente <strong>il</strong>lecito, dal penalmente lecito; dirò di più: dal<br />

penalmente doveroso. E quindi parto dalla deontologia e parto anche dal fatto<br />

che non potrò mai ritenere un comportamento di favoreggiamento quello <strong>del</strong><br />

Difensore che discute la linea difensiva col proprio assistito e nel fare questo<br />

sceglie per esempio che <strong>il</strong> proprio assistito si rifiuti di rispondere<br />

all’interrogatorio, perché io ho sentito dire anche questo: che chiamato dalla<br />

Polizia Giudiziaria l’indagato si rifiutava di rispondere e successivamente nel<br />

corso <strong>del</strong> processo, quando decidere di rispondere al processo perché vuole in<br />

realtà confessare, etc., di fronte a una domanda, in quel caso non maliziosa, ma<br />

veramente ingenua <strong>del</strong> Pubblico Ministero: “Ma perché non l’ha detto subito<br />

che ci risparmiavamo un sacco di fatica?”, dice: “Me l’ha detto <strong>il</strong> mio<br />

<strong>difensore</strong>”. E <strong>il</strong> Pubblico Ministero torvamente chiese al Giudice di<br />

trasmettergli gli atti di udienza perché potesse valutare l’eventuale r<strong>il</strong>evanza ai<br />

fini <strong>del</strong>l’art. 378 <strong>del</strong> Codice <strong>Penale</strong>.<br />

Quindi secondo me la vera chiave di partenza per l’interpretazione <strong>del</strong>l’art. 378<br />

rimane <strong>il</strong> diritto costituzionalmente garantito <strong>del</strong> diritto di difesa. Poi mi rendo<br />

conto, come dicevo prima, rimane aperto se è un problema di sola<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!