01.06.2013 Views

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

penale quando questa ha la facoltà di non rispondere, è punito con la reclusione<br />

da 2 a 6 anni”. Tra l’altro pensate che la subornazione ha pene di gran lunga<br />

inferiori, ma giustamente, si dice, questo è un reato di evento e quindi di danno,<br />

non è un reato a tutela altamente anticipata com’è la subornazione, falso mito<br />

<strong>del</strong> nostro ordinamento penale, reato che ha trovato scarsissima applicazione<br />

nella pratica, condannato come tra <strong>il</strong> nulla <strong>del</strong>l’irr<strong>il</strong>evanza penale da un lato o, al<br />

più, alcune generose applicazioni <strong>del</strong> favoreggiamento, e la consumazione <strong>del</strong>la<br />

falsa testimonianza in concorso nel reato consumato di cui fondamentalmente<br />

tende a punire <strong>il</strong> tentativo. L’art. 377 bis c.p., norma che dovrebbe in realtà<br />

garantire l’effettività di quel sistema articolato di cui parlavo, è norma, ripeto,<br />

interessante, perché ci dice che vuole tutelare una categoria di persone che<br />

rendono dichiarazioni nel processo, quelle che hanno la facoltà di non<br />

rispondere, e ci dice che le vuole tutelare contro intromissioni sicuramente<br />

<strong>il</strong>lecite, nella loro sfera di libertà, nell’atteggiarsi nel decidere se esercitare o no<br />

un diritto, perché la norma ci dice che hanno <strong>il</strong> diritto di non rispondere,<br />

avrebbero <strong>il</strong> diritto di non rispondere, e quindi ben si comprende perché<br />

vengono punite condotte sicuramente che hanno un contenuto dal valore <strong>il</strong>lecito<br />

quali sono la violenza e la minaccia, la coartazione <strong>del</strong>la loro volontà. Ma poi ci<br />

viene detto che viene punita l’offerta, la promessa o di danaro o di altra ut<strong>il</strong>ità,<br />

perché queste persone o rimangano s<strong>il</strong>enti, e cioè esercitino <strong>il</strong> loro diritto,<br />

oppure dichiarino <strong>il</strong> falso. In quest’ultima occasione ancora una volta capiamo<br />

la ragione effettiva di questa incriminazione, sostanzialmente non diversa da<br />

quella <strong>del</strong>la falsa testimonianza e <strong>del</strong>la stessa subornazione: si vuole impedire<br />

che queste persone nel procedimento penale - qui ci sta una <strong>del</strong>le grandi<br />

differenze rispetto all’impostazione per esempio <strong>del</strong> 372 - però rendano<br />

dichiarazioni mendaci; ma queste persone sono tutelate anche contro quella che<br />

non è una coartazione <strong>del</strong>la loro libertà ed è <strong>il</strong> mero esercizio di un loro diritto.<br />

Cioè queste persone sono tutelate dal fatto che qualcuno gli prometta <strong>del</strong> danaro<br />

perché non esercitino, o meglio, perché esercitino un loro diritto, cioè come in<br />

un’attività pienamente lecita. E questo è bizzarro.<br />

Alcuni dei commentatori più recenti hanno ritenuto che in questo caso al<br />

legislatore abbia preso un po’ la mano la norma, quando l’ha scritta, e non si sia<br />

reso conto esattamente di tutte le implicazioni. Io non penso che <strong>il</strong> legislatore<br />

sia così imbelle, così ignorante; sono andato alla ricerca anche dei lavori<br />

preparatori, secondo me è voluto arrivare oltre, e vuole arrivare a dire:<br />

attenzione, intanto diamo ad ogni cosa <strong>il</strong> suo nome. Questa norma ha una serie<br />

di contenuti definitori altissima. Abbiamo detto che le persone tutelate sono<br />

quelle che hanno la facoltà di non rispondere, che non sono ovviamente solo<br />

l’imputato di reato connesso, ma per esempio anche <strong>il</strong> testimone che ha diritto<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!