01.06.2013 Views

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

può accadere nel momento argomentativo <strong>del</strong>la difesa, che a tutto voler<br />

concedere può tradursi in critica distorta di prove assunte correttamente. La<br />

differenza può apparire a prima vista come <strong>il</strong> frutto di un sofisma, ma viceversa<br />

è assolutamente fondamentale e fondata. Ciò che può legittimamente rientrare<br />

nel quadro <strong>del</strong> favoreggiamento è l'aggressione manipolatoria <strong>del</strong> contesto di<br />

fatto in cui possono articolarsi le investigazioni di polizia, ed in questo senso è<br />

corretto concludere che anche <strong>il</strong> <strong>difensore</strong>, come chiunque, deve risponderne a<br />

questo titolo. Ma quando si tratti di discutere i risultati di tali investigazioni, si è<br />

già fuori dallo schema <strong>del</strong> favoreggiamento, ancorché la critica demolitoria di<br />

prove d'accusa veridiche possa sprigionare una efficacia agevolatoria a<br />

beneficio <strong>del</strong>l'accusato. Questa conclusione, peraltro un tempo non<br />

unanimemente condivisa sul piano scientifico, ha fra l'altro <strong>il</strong> pregio di<br />

armonizzarsi perfettamente con la formula normativa, che, appunto, definisce la<br />

condotta in termini non solo finalistici, ma anche temporali: se l'aiuto si<br />

definisce in ragione di una potenziale elusione <strong>del</strong>le investigazioni, ne<br />

consegue, parallelamente, una sua possib<strong>il</strong>e verificazione soltanto prima o<br />

durante <strong>il</strong> loro svolgimento, ma mai successiva alla loro conclusione.<br />

Attualmente, comunque, questi prof<strong>il</strong>i possono ritenersi con sufficiente<br />

sicurezza superati e risolti nel senso <strong>del</strong>la non riconducib<strong>il</strong>ità al<br />

favoreggiamento personale, ma <strong>il</strong> problema si è spostato altrove: è aiuto <strong>il</strong>lecito<br />

quello che si traduce nell'impendere cons<strong>il</strong>ium? Con questa locuzione si<br />

intendono tutte quelle informazioni - indicazioni riguardanti <strong>il</strong> contesto di fatto<br />

in cui si svolgono, o possono svolgersi, le investigazioni, e le connesse<br />

possib<strong>il</strong>ità di eluderle. E siccome la non recente dottrina tedesca ci informa che<br />

<strong>il</strong> favoreggiamento può realizzarsi durch Tat und Rat, con comportamenti<br />

materiali o con <strong>il</strong> consiglio, è sembrato <strong>del</strong> tutto naturale che anche <strong>il</strong><br />

suggerimento proveniente dal <strong>difensore</strong> possa connotarsi in termini di <strong>il</strong>liceità,<br />

posto che al nascondere un ricercato corrisponde l'insegnare a nascondersi, così<br />

come a cancellare le tracce di un <strong>del</strong>itto corrisponde <strong>il</strong> consiglio di cancellarle.<br />

In realtà, questa prospettiva era ed è palesemente scorretta, perché la pretesa<br />

corrispondenza tra <strong>il</strong> fare direttamente e suggerire di farlo è frutto di una<br />

autentica <strong>il</strong>lusione ottica. Qualche esempio lo dimostrerà in modo definitivo.<br />

Si è tutti d'accordo che, proprio per la clausola di riserva contenuta nell'art. 378<br />

C.P., <strong>il</strong> sistema esclude la r<strong>il</strong>evanza penale <strong>del</strong>l'autofavoreggiamento. Così che<br />

non c'è dubbio che l'autore di un omicidio, nel nascondere l'arma <strong>del</strong> <strong>del</strong>itto, nel<br />

cancellare le tracce di sangue, nel distruggere una corrispondenza con la vittima<br />

dalla quale emerga un valido movente per l'omicidio, manipoli <strong>il</strong> contesto<br />

fattuale <strong>del</strong>le investigazioni, intralciandole magari con successo. Ma si tratta di<br />

autofavoreggiamento, quindi di fatto penalmente irr<strong>il</strong>evante. Non può dirsi la<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!