01.06.2013 Views

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AVV. EUGENIO VASSALLO<br />

Grazie, dottor Delpino. Mi permetta però, visto che abbiamo due minuti di<br />

interruzione. La sua relazione è stata molto interessante ed <strong>il</strong>luminante. Lei ha<br />

colto un punto che a me sembra molto importante e dice: “Quando <strong>il</strong> <strong>difensore</strong><br />

assume la difesa di un soggetto, pagato da altro soggetto - lei ritiene <strong>il</strong> dolo<br />

specifico - al fine di comunicare ciò che dice l’altro soggetto”. Allora prima di<br />

tutto lei mi deve spiegare, per configurare <strong>il</strong> <strong>del</strong>itto di cui all’art. 380 c.p., dov’è<br />

<strong>il</strong> contrasto di interessi? Cioè ci deve essere un contrasto d’interesse, perché<br />

sennò <strong>il</strong> 380 non si può applicare. Io devo assumere la difesa di posizioni tra<br />

tante, se sono conflittuali <strong>il</strong> problema non si pone. Il problema è la finalità, e<br />

allora mi stavo chiedendo e chiedevo adesso a lei che ha fatto quel bellissimo<br />

libro, che ci è ut<strong>il</strong>issimo quando abbiamo bisogno di risvegliare i nostri principi<br />

fondamentali: <strong>il</strong> principio di offensività mi va benissimo nel momento <strong>del</strong>la sua<br />

interpretazione, lo capisco anche se mi sembra interpretato molto rudemente<br />

relativamente all’art. 378; ma mi stavo chiedendo: quando sussiste, per contro,<br />

un “favoreggiamento <strong>del</strong>l’accusa” che cosa c’è? Niente! E’ questo <strong>il</strong> punto che<br />

un po’ mi colpisce. Quindi cerchiamo di guardarci in faccia, non è che siamo<br />

nati ieri, qualche volta questo favoreggiamento <strong>del</strong>l’accusa lo scopriamo anche<br />

noi, qualche dimenticanza <strong>del</strong>le verbalizzazioni, le verbalizzazioni solo<br />

riassuntive non le hanno inventate gli avvocati.<br />

DOTT. ENNIO FORTUNA<br />

Scusate, non è che voglia riprendere la parola, ma volevo citare due casi di cui<br />

mi sono occupato.<br />

Io ho processato un celebre Pubblico Ministero per soppressione di atti, per<br />

avere fatto esattamente.. quello <strong>del</strong>l’avvocato di Torino.<br />

Secondo, cito un caso di 30 anni fa: un avvocato celebre, di cui posso fare anche<br />

<strong>il</strong> nome, che risponde al nome di Virotta, viene da me mentre ero in udienza e<br />

mi chiede <strong>il</strong> permesso di vedere la lista testi; all’epoca <strong>il</strong> Giudice Istruttore<br />

poteva fare i mandati di cattura senza avvertire <strong>il</strong> Pubblico Ministero, quindi io<br />

non sapevo che aveva fatto <strong>il</strong> mandato di cattura. Come avviene a Venezia,<br />

dove ci sono ancora gent<strong>il</strong>uomini, dico a Virotta: “Vada nel mio ufficio, la porta<br />

è aperta, veda quello che vuole e si serva”. Lui entra, vede <strong>il</strong> mandato di cattura,<br />

mi lascia <strong>il</strong> biglietto da visita dentro <strong>il</strong> mandato di cattura. Dopo di che mi<br />

preoccupo, l’imputato scappa, ero più cattivo di lui, e gli telefono: lo sa che mi<br />

sono preso una “razziata” violentissima, che non dimenticherò mai, perché lui<br />

mi disse: “Ma come, lei mi dà <strong>il</strong> permesso di entrare nella sua stanza, nel suo<br />

ufficio, e pensa che io possa avvertire l’imputato?”. L’imputato è andato in<br />

galera. Si è comportato bene o male?<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!