01.06.2013 Views

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che <strong>il</strong> problema sembra ricondursi proprio alla definizione dei contenuti <strong>del</strong><br />

mandato stesso.<br />

Purtroppo però molti altri ancora sono i casi in cui <strong>il</strong> confine tra diritto e<br />

potenziale <strong>del</strong>itto <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> diviene sempre meno preciso: importante è<br />

chiaramente tutta la nuova disciplina <strong>del</strong>le indagini difensive che, nel momento<br />

in cui dà dei diritti in più al <strong>difensore</strong>, contemporaneamente pone lo stesso in<br />

una precaria situazione, passib<strong>il</strong>e, anche in questo caso, di responsab<strong>il</strong>ità penale.<br />

Invero, la puntuale disciplina <strong>del</strong>le investigazioni difensive nel nostro Codice di<br />

Procedura <strong>Penale</strong> è stata salutata con grande favore, ma ha destato altrettanto<br />

allarme, in considerazione dei riflessi che non hanno tardato ad emergere sul<br />

piano <strong>del</strong>la responsab<strong>il</strong>ità penale, oltre che <strong>del</strong>la deontologia.<br />

Di fronte ad alcune recenti pronunce in materia, la convinzione di alcuni di<br />

avere finalmente dei parametri certi da affermare e garantire uno spazio di<br />

liceità alla raccolta di elementi probatori da parte <strong>del</strong>la Difesa, si rivela poco più<br />

di un’<strong>il</strong>lusione.<br />

Molti colleghi ricorderanno che in un incontro organizzato dalla <strong>Camera</strong> <strong>Penale</strong><br />

<strong>Veneziana</strong>, all’indomani <strong>del</strong>l’entrata in vigore <strong>del</strong>la novella sulle indagini<br />

difensive, nel prendere atto che i nuovi poteri riconosciuti al <strong>difensore</strong> venivano<br />

senz’altro a coniugarsi con maggiori responsab<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>l’esercente <strong>il</strong> mandato<br />

difensivo, si paventava la possib<strong>il</strong>ità che soprattutto con riferimento all’attività<br />

di acquisizione di dichiarazioni ed informazioni ex art. 391 bis <strong>del</strong> Codice di<br />

Procedura <strong>Penale</strong> potessero prof<strong>il</strong>arsi rischi di condotte che, oltre ad assumere<br />

r<strong>il</strong>evanza sul piano deontologico, potessero essere suscettib<strong>il</strong>i di sanzione<br />

criminale. Si sottolineava come la nuova normativa, nell’escludere all’art 334<br />

bis <strong>del</strong> Codice di Procedura <strong>Penale</strong> un obbligo di denuncia gravante sul<br />

<strong>difensore</strong> per i fatti di reato conosciuti nel corso <strong>del</strong>l’attività di indagine e nel<br />

riconoscere al <strong>difensore</strong> un potere di certificazione e di autenticazione,<br />

evocando tra l’altro come strumento di documentazione la forma <strong>del</strong> verbale,<br />

offrisse <strong>il</strong> destro da un lato al riconoscimento in capo al <strong>difensore</strong> <strong>del</strong>la qualifica<br />

di pubblico ufficiale da altri non condiviso e dall’altro all’inquadrab<strong>il</strong>ità degli<br />

atti di investigazione difensiva nella categoria degli atti pubblici. Tanto con<br />

intuib<strong>il</strong>i conseguenze in ipotesi di non aderenza di quanto documentato a quanto<br />

realmente riferito dal dichiarante o dall’informatore.<br />

E si ricorderà come all’interno <strong>del</strong>la <strong>Camera</strong> <strong>Penale</strong> <strong>Veneziana</strong> fosse prevalente<br />

l’impostazione che considerava l’esposizione a sim<strong>il</strong>i rischi uno scotto<br />

accettab<strong>il</strong>e, ove la prassi applicativa avesse dato ragione alle opzioni<br />

interpretative che, al cospetto <strong>del</strong>la nuova normativa, si pronunciavano per<br />

l’assoluta dignità <strong>del</strong> materiale probatorio procurato con le nuove forme dal<br />

<strong>difensore</strong> e la sua equiparab<strong>il</strong>ità a quello formato dalla Pubblica Accusa.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!