01.06.2013 Views

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

previsto, si vuole indicare come oggetto giuridico e bene tutelato dal reato di<br />

favoreggiamento sia l’integrità e la genuinità <strong>del</strong>l’acquisizione <strong>del</strong>la prova, non<br />

limitandosi quindi ad una mera fase di ricerca <strong>del</strong>la stessa, ma addirittura di<br />

assunzione al processo, in modo tale da ampliare l’applicazione <strong>del</strong>la norma a<br />

tutto l’iter processuale. Di più: talune pronunce hanno inteso dichiarare che<br />

l’attività <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> dovrebbe essere tesa al raggiungimento di una sentenza<br />

giusta, definizione che se da un lato snatura completamente <strong>il</strong> dovere primo <strong>del</strong><br />

<strong>difensore</strong>, dall’altro si palesa in tutta la sua insidiosità per <strong>il</strong> rischio per <strong>il</strong><br />

<strong>difensore</strong> stesso di rendersi colpevole di qualche ipotesi criminosa, nel caso in<br />

cui <strong>il</strong> suo operato non contribuisse a tale scopo. Avendo la Commissione scelto<br />

di priv<strong>il</strong>egiare la riflessione sull’aspetto deontologico <strong>del</strong> tema di oggi, anche<br />

per non togliere appunto lo spazio agli interventi dei nostri relatori, richiamiamo<br />

<strong>il</strong> preambolo <strong>del</strong> nostro Codice Deontologico secondo cui: “nell’esercizio <strong>del</strong>la<br />

sua funzione l’Avvocato vig<strong>il</strong>a sulla conformità <strong>del</strong>le leggi e i principi <strong>del</strong>la<br />

Costituzione nel rispetto <strong>del</strong>la convenzione per la salvaguardia dei diritti umani<br />

e <strong>del</strong>l’ordinamento comunitario, garantisce <strong>il</strong> diritto alla libertà e sicurezza <strong>del</strong>la<br />

difesa, assicura la regolarità <strong>del</strong> giudizio e <strong>del</strong> contraddittorio”. Non vi sono<br />

richiami, nel Codice, al dovere di concorrere ad una sentenza giusta, se non nei<br />

limiti <strong>del</strong> rispetto <strong>del</strong>le norme superiori appena ricordate, che semmai devono<br />

tendere ad un processo giusto. Si tratta di una situazione ai limiti <strong>del</strong> consentito,<br />

nel momento in cui da un lato <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> è gravemente minato nella propria<br />

autonomia operativa, mentre dall’altro, ove decida di travalicare <strong>il</strong> limite, da noi<br />

non condiviso, tracciato dalla più recente giurisprudenza, può essere<br />

efficacemente tolto di mezzo con una fac<strong>il</strong>e accusa di favoreggiamento.<br />

Si tratta di un prof<strong>il</strong>o grave, anche se affrontato su un piano meramente<br />

dogmatico, se consideriamo che la paralisi <strong>del</strong>l’azione difensiva si risolve nella<br />

radicale negazione <strong>del</strong> principio <strong>del</strong> contraddittorio cui <strong>il</strong> processo penale è<br />

informato, per espresso disposto costituzionale. E allora ci chiediamo e<br />

chiediamo ai relatori di oggi: l’interpretazione <strong>del</strong> concetto di aiuto nelle<br />

accezioni esemplificate può ed entro che limiti presentare prof<strong>il</strong>i di legittimità<br />

costituzionale nel momento in cui conduce alla morte <strong>del</strong> contraddittorio e <strong>del</strong><br />

diritto di difesa? Infatti, dichiarare la sussistenza di un favoreggiamento<br />

ogniqualvolta l’azione sia di per sé idonea ad incidere sulla formazione ed<br />

acquisizione <strong>del</strong>la prova anche in giudizio significa negare di fatto <strong>il</strong> diritto al<br />

contraddittorio, che altro non è che diretta influenza <strong>del</strong>le parti processuali nel<br />

relativo procedimento. Gli interrogativi sono molti e rischiano di moltiplicarsi<br />

in difetto di parametri legislativi e testuali univoci.<br />

A fronte quindi <strong>del</strong>la prospettata paralisi <strong>del</strong>l’attività difensiva, tale per cui i<br />

difensori, piuttosto di vedersi notificato un 415 bis come favoreggiatori dei<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!