01.06.2013 Views

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lecita difesa ma alla elusione o deviazione <strong>del</strong>le investigazioni e, quindi, al<br />

turbamento <strong>del</strong>la funzione giudiziaria r<strong>il</strong>evante ai sensi <strong>del</strong>l’art. 378 cod. pen.”<br />

Secondo caso, quello <strong>del</strong> Giudice <strong>del</strong> Tribunale di Torino che è stato ricordato<br />

con due soluzioni diverse, sia dal Dottor Fortuna che dall’Avvocato Danesin:<br />

anche lì a me sinceramente sembra che la soluzione non sia poi così diffic<strong>il</strong>e<br />

alla luce di quelli che sono i principi che ho ricordato prima. Mi pare che sia<br />

senz’altro sbagliata la soluzione data dal Tribunale di Torino.<br />

Parliamoci chiaro: i limiti <strong>del</strong>l’ut<strong>il</strong>izzazione di quelle che sono le<br />

verbalizzazioni <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> sono espressamente indicati nell’art. 391 decies<br />

c.p.p., <strong>il</strong> quale ci dice a quali fini e a che cosa servono quelle verbalizzazioni<br />

fatte dal Difensore e cioè possono essere ut<strong>il</strong>izzati, ci dice, nei limiti <strong>del</strong>l’art.<br />

500, 512, 513 c.p.p..<br />

Costituiscono o possono costituire un concreto e potenziale ostacolo alle<br />

indagini? Assolutamente no. Se <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> ha verbalizzato qualcosa di diverso<br />

o ha omesso qualcosa non mi sembra che abbia superato i limiti che, secondo i<br />

principi, vigono in materia di verbalizzazione <strong>del</strong>l’attività svolta e, quindi,<br />

<strong>del</strong>l’esercizio <strong>del</strong> diritto di difesa, con conseguente violazione degli articoli 378,<br />

368 o 380 <strong>del</strong> codice penale. L’attività di verbalizzazione, le verbalizzazioni<br />

fatte dal <strong>difensore</strong>, le prove (chiamiamole prove) raccolte dal <strong>difensore</strong> nella<br />

fase <strong>del</strong>le indagini hanno un’efficacia molto limitata nell’accertamento <strong>del</strong>la<br />

verità e in quella che è l’attività di indagine che viene svolta al dibattimento, e<br />

sono indicate espressamente nell’art. 391 decies c.p.p.. Io non ritengo ⎯ sarà<br />

forse un convincimento personale che può essere criticato e messo in<br />

discussione, lo vedremo dopo ⎯ ma non ritengo che posti i limiti <strong>del</strong>l’art. 391<br />

decies c.p.p. quella condotta possa ritenersi concretamente lesiva <strong>del</strong> bene<br />

interesse tutelato dal 378, alla luce di quei principi che ho prima ricordato.<br />

Quanto ai consigli, anche l’attività di consulenza <strong>del</strong> <strong>difensore</strong>, i consigli che <strong>il</strong><br />

<strong>difensore</strong> dà al cliente vanno ovviamente visti in quest’ottica: se i consigli sono<br />

i normali consigli che attengono a quella che può essere la linea difensiva, a<br />

quello che può essere <strong>il</strong> modo di difendersi, ripeto, sempre senza superare <strong>il</strong> 368<br />

e <strong>il</strong> 380 (proprio con riferimento al 380 c’è stato un altro caso interessante di cui<br />

si è occupata la Cassazione nel ’99, che ricorderò poi più avanti) <strong>il</strong> <strong>difensore</strong>, <strong>il</strong><br />

quale dia al suo cliente consigli di una certa linea difensiva ⎯ ripeto, sempre<br />

senza travalicare i limiti <strong>del</strong>la calunnia con accuse ad altri che si sa innocenti ⎯<br />

non può ovviamente rispondere di 378; ne risponderà, e su questo la Cassazione<br />

e la dottrina (vi cito un autori che se n’è interessato espressamente: Paolo Pisa,<br />

autore <strong>del</strong>la voce “favoreggiamento personale” sul Digesto <strong>del</strong>le discipline<br />

penalistiche, che è una <strong>del</strong>le più moderne sull’argomento, anche lui arriva alle<br />

stesse conclusioni).. I consigli normali dati al <strong>difensore</strong> non possono mai<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!