01.06.2013 Views

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

difensiva e le comunicazioni alla stessa collegate possano risolversi, in astratto,<br />

nella divulgazione, anche se limitata, di notizie relative ad un procedimento in<br />

corso e siano potenzialmente idonee a porre in allarme eventuali soggetti<br />

coinvolti. Quali i possib<strong>il</strong>i prof<strong>il</strong>i di responsab<strong>il</strong>ità <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> che,<br />

nell’ambito <strong>del</strong> mandato ricevuto, svolga ritualmente attività di investigazione,<br />

favoreggiamento, rivelazione di segreti, altro? Si pensi ancora al suindicato caso<br />

<strong>del</strong>l’Avvocato di Potenza, che viene notiziato <strong>del</strong>l’esistenza di un procedimento<br />

di indagine da parte di un collega, co<strong>difensore</strong> di altro indagato nel medesimo<br />

procedimento. Come si deve considerare <strong>il</strong> comportamento di quel collega?<br />

Speriamo che dal dibattito <strong>del</strong> seminario odierno emergano <strong>del</strong>le risposte certe.<br />

Gli esempi, comunque, potrebbero essere infiniti e noi abbiamo ritenuto di<br />

riportarne solo alcuni, basti pensare ancora alla subornazione <strong>del</strong> teste di cui<br />

all’art. 377. Anche con riguardo a questa ipotesi <strong>del</strong>ittuosa vanno richiamati i<br />

doveri deontologici in materia di contatti con i testimoni, come riformulati per <strong>il</strong><br />

necessario coordinamento con la disciplina sulle indagini difensive.<br />

Comunque, l’attività <strong>del</strong> Difensore non deve prescindere da quello che è e deve<br />

essere l’unico faro nello svolgimento <strong>del</strong>la professione, cioè <strong>il</strong> tutelare <strong>il</strong> nostro<br />

assistito nel miglior modo possib<strong>il</strong>e, pur nel rispetto <strong>del</strong>la legge. Quindi<br />

dobbiamo ricordare che in un altro e più insidioso reato potrebbe incappare <strong>il</strong><br />

<strong>difensore</strong> nello svolgere infe<strong>del</strong>mente la propria attività. Ci riferiamo all’art.<br />

380 <strong>del</strong> Codice <strong>Penale</strong>, ovvero <strong>il</strong> <strong>del</strong>itto di patrocinio infe<strong>del</strong>e, che è reato<br />

proprio, nel senso giuridico <strong>del</strong> termine, <strong>del</strong> Difensore e che si realizza<br />

allorquando <strong>il</strong> <strong>difensore</strong>, non osservando i propri doveri professionali, arreca un<br />

nocumento al proprio assistito. Anche in questo caso i contorni <strong>del</strong>la fattispecie<br />

si riconducono ai doveri professionali previsti dal Codice Deontologico. Se in<br />

tema di favoreggiamento si è criticata l’ampiezza e nebulosità <strong>del</strong>la nozione di<br />

aiuto, con riguardo all’art. 380, si registra una tendenza analoga a non definire<br />

condotte specifiche, bensì a sanzionare qualsiasi infrazione che comporti un<br />

pregiudizio alla parte assistita. Vi è però maggior rigore rispetto<br />

all’interpretazione <strong>del</strong>l’art. 378 - per <strong>il</strong> quale, come abbiamo visto, la soglia<br />

<strong>del</strong>la fase <strong>del</strong>le indagini è stata più volte violata - posto che azioni ed omissioni<br />

r<strong>il</strong>evano se ed in quanto riferite ad un procedimento già pendente, mentre non è<br />

così per le condotte prodromiche all’instaurazione <strong>del</strong> procedimento. Mentre<br />

eventuali atti preparatori potrebbero forse risultare sanzionab<strong>il</strong>i ex Art. 378:<br />

pensiamo alle investigazioni difensive preventive, certamente suscettib<strong>il</strong>i di<br />

influire su eventuali successive indagini svolte dall’Autorità Giudiziaria.<br />

Sempre in tema di patrocinio infe<strong>del</strong>e, per inciso, ricordiamo <strong>il</strong> dovere di verità,<br />

che di per sé potrebbe fungere da limite ad un certo tipo di attività investigativa<br />

diretta a sfociare in dibattimento.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!