01.06.2013 Views

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

elementi di prova che dimostrano che non sussistono i presupposti per<br />

l’esercizio di quell’azione penale. Questo significa e nient’altro vuole<br />

significare: non attribuite a questa norma significati ulteriori, soprattutto non<br />

caricatela come fonte di obblighi investigativi per l’Accusa, che questa non è.<br />

Quella sentenza è stato <strong>il</strong> primo passo vero per una legge sulle indagini<br />

difensive che avesse un contenuto compatib<strong>il</strong>e con i criteri ispiratori <strong>del</strong> nuovo<br />

Codice di Procedura <strong>Penale</strong>.<br />

Oggi però ho sentito parlare anche di ricerca <strong>del</strong>la verità. Questa è una cosa a<br />

cui non mi rassegno, non mi rassegno da tanti anni, perché i codificatori, con<br />

puntiglio, esibendo questa loro scelta vollero far sparire quella parola dal<br />

Codice di Procedura <strong>Penale</strong>. Non è vero, nessuno mette in dubbio che lo scopo<br />

<strong>del</strong>la giustizia penale non è quello di accertare fatti falsi, di assolvere i colpevoli<br />

e di condannare gli innocenti, ma non è questo <strong>il</strong> punto. Quelle interpretazioni<br />

distorte che <strong>il</strong> professor Zanotti con la sua consueta puntualità non ha esitato a<br />

sottolineare sono figlie di un concetto che nulla ha a che vedere con <strong>il</strong> processo<br />

penale. Tra i miei colleghi se c’è un principio <strong>del</strong> diritto penale che<br />

diffic<strong>il</strong>mente viene digerito è quello di frammentarietà, perché mal si<br />

comprende laddove un valore è stato considerato degno di tutela penale per<br />

quale ragione qualunque forma di aggressione a questo valore non debba essere<br />

considerato reato e, invece, <strong>il</strong> principio di frammentarietà, come ci insegna<br />

l’accademia, è principio di garanzia e di moderazione <strong>del</strong> sistema. Ebbene, la<br />

ricerca <strong>del</strong>la verità <strong>del</strong>l’assoluto è <strong>il</strong> primo grimal<strong>del</strong>lo di superamento <strong>del</strong><br />

principio di tassatività e di determinazione, è <strong>il</strong> primo germe <strong>del</strong>la tipicità, <strong>il</strong><br />

primo germe che inquina la tipicità. E’ per questo che norme che già nascono<br />

ambigue, già nascono malate, come è l’art. 378 c.p., si ammalano ancor di più; è<br />

<strong>il</strong> principio di verità, è la frustrazione nel non poterlo raggiungere, non poter<br />

raggiungere l’assoluto, che genera quelle distorsioni interpretative <strong>del</strong>l’art. 329.<br />

c.p.p. Il codificatore questo lo sapeva e <strong>il</strong> codificatore voleva entrare nelle<br />

nostre teste, non per controllarle, ma per chiederci un balzo culturale. Noi<br />

questo balzo culturale non l’abbiamo fatto, non l’abbiamo fatto noi Magistrati e<br />

non l’avete fatto voi avvocati.<br />

Oggi ho sentito parlare di principio di offensività: questo è un terreno più<br />

minato, perché ci porta troppo lontano. Il Procuratore Delpino ha detto <strong>del</strong>le<br />

cose assai condivisib<strong>il</strong>i e, soprattutto, giustamente, ha cercato, a mio giudizio,<br />

correttamente, prima ancora di affidarsi alla via che a volte è problematica in<br />

questa materia <strong>del</strong>l’antigiuridicità, a richiamare l’attenzione su qual è la vera<br />

area di tipicità <strong>del</strong>la norma.<br />

Sulla costituzionalizzazione <strong>del</strong> principio di offensività io sono un po’ più<br />

cauto, però, ripeto, è un discorso che ci porta lontano. Riconosco che la Corte<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!