02.06.2013 Views

DI - Brixia Sacra

DI - Brixia Sacra

DI - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NUOVI CONTRIBUTI E IN<strong>DI</strong>RIZZI <strong>DI</strong> RICERCA NELLE CARTE<br />

DELL'ARCHIVIO PARROCCHIALE <strong>DI</strong> GARDONE VAL TROMPIA<br />

Il riordino dell'archivio parrocchiale, disposto dall'attuale prevosto mons.<br />

Giuseppe Borra, è in corso da qualche tempo. Manca ancora una definitiva<br />

catalogazione ma il lavoro fin qui compiuto ha già consentito di accedere molto<br />

più facilmente alla consultazione di una fonte dalla quale è venuto il fondamentale<br />

sostegno documentale alla monografia recentemente dedicata al capoluogo<br />

valtrumplino (l).<br />

Rispetto a quel volume, frutto d'una prima sistematica fruizione del patrimonio<br />

dell'archivio di S. Marco, il procedere dell'opera di analisi e di sistemazione<br />

dei documenti permette nuovi, interessanti svolgimenti,. indicando altresì<br />

come proficuamente percorri bili indirizzi di ricerca appena delineati o del tutto<br />

inesplorati. Utili acquisizioni, ragguagli e conferme si colgono in particolare<br />

dai primi quattro documenti appresso pubblicati; occorre tuttavia chiarire che<br />

uno di questi - ed è l'unica eccezione nell'intero specimen qui presentato -<br />

non appartiene alla dotazione dell'archivio parrocchiale gardonese che peraltro,<br />

e in special modo a partire dal sec. XVIII, offre non trascurabili possibilità di<br />

inediti studi intorno a importanti capitoli di storia locale. I documenti scelti,<br />

quasi a campione, per questa pubblicazione, suggeriscono una attenta esplorazione<br />

di alcuni momenti specifici della storia gardonese.<br />

Il primo approfondimento auspicabile, in tempi non troppo lunghi, si riferisce<br />

all'attività delle Confraternite laicali che, soprattutto nel Settecento, sembrano<br />

attraversare un periodo di relativa floridezza. In questa direzione l'archivio<br />

della prepositura di S. Marco presenta una materia d'indagine più ampia di<br />

quanto è emerso dagli occasionali scandagli fin qui effettuati.<br />

La seconda area di ricerca che promette d'essere particolarmente stimolante<br />

vede al suo centro la Congregazione di Carità, Pio Luogo che rimanda a lasciti<br />

disposti nel Settecento ma conosce la prima fondazione e le più interessanti vicende<br />

nel corso del sec. XIX. Si può ritenere che la documentazione parrocchiale,<br />

non indifferente, confortata anche da parallele acquisizioni che emergano<br />

dagli ignorati faldoni del pur disordinato archivio comunale, debba consentire<br />

di far luce almeno sulle più importanti vicende di questa istituzione.<br />

Nella storia gardonese degli anni che corrono tra il 1852 e il 1872, singolare<br />

rilievo assume Antonio Giovannelli, prevosto "liberale", del quale sono ben<br />

noti così i sentimenti patriottici come i cordiali rapporti epistolari e personali<br />

(I) A. FAPPANI - C. SABATIl - F. TROVATI, Gardone di Valle Trompia - Vicende<br />

storiche e patrimoni d'arte, Brescia 1984, pp. 224.<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!