02.06.2013 Views

Lacco Ameno - La Rassegna d'Ischia

Lacco Ameno - La Rassegna d'Ischia

Lacco Ameno - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le due società dispongono di due sedi: per lo “Sporting” funge da sede<br />

quella che era la bottega di tessuti dei De Siano sul lato del piano di piazza<br />

Santa Restituta; quella della “Pro <strong><strong>La</strong>cco</strong>” era invece situata su un locale del<br />

macellaio Schiano, proprio allʼimbocco della strada che conduce alla Baia<br />

di San Montano. Per pagare lʼaffitto mensile, i tesserati della “Pro <strong><strong>La</strong>cco</strong>”<br />

si tassano di due lire a testa.<br />

Non ci sono motivazioni politiche né campanilistiche alla base della<br />

fondazione dei due club, composti da parenti ed amici, i quali prendono<br />

però molto sul serio i derbies che si succedono in continuazione sui campi<br />

del paese (1-3).<br />

Derby di fuoco!<br />

* <strong>La</strong> rivalità stracittadina fa decollare il football!<br />

<strong>La</strong> rivalità fra i due club e le opposte tifoserie è legata a motivi familiari e<br />

sfocia in una passionalità al calor bianco. I derbies “stracittadini” si trasformano<br />

in autentiche battaglie sportive contornate dalle classiche scazzottate<br />

tra i sostenitori dellʼuno e dellʼaltro club.<br />

Lʼentusiasmo contagia tutti: le fidanzate dei giocatori si presentano sui<br />

bordi del campo indossando abiti dello stesso colore della squadra: blu per<br />

la “Pro”, rosso per lo “Sporting” (1-3).<br />

Si gioca con sette giocatori per parte, e le sfide si ripetono incessantemente<br />

sul “campo” di Piazza Santa Restituta. Il muretto di cinta alto mezzo<br />

metro circa, sul quale si assiepano gli spettatori, funge da “tribuna”. Le sfide<br />

stracittadine rendono il calcio popolarissimo. Esse si protrarranno fino al<br />

1928 circa, anno in cui vengono istituiti dal regime fascista i Dopolavoro<br />

sportivi.<br />

I duelli calcistici intercomunali<br />

* Scazzottata tra lacchesi e ischitani<br />

Prima di questa data deve essersi svolto un torneo che vede coinvolte le<br />

squadre ischitane di Pro Ischia, Robur, Energea e Sporting <strong><strong>La</strong>cco</strong>.<br />

I <strong>La</strong>cchesi pervengono alla finale contro la Robur, strutturata con gare di<br />

andata e ritorno da disputarsi sui rispettivi campi.<br />

<strong>La</strong> prima partita si svolge sul campo di Santa Restituta, dove i tifosi<br />

lacchesi preparano unʼaccoglienza tutta particolare per giocatori e tifosi<br />

ischitani. Questi ultimi - della zona dei Bagni di Porto di Ischia, e quindi<br />

vagnaiuoli - venivano appellati in modo dispregiativo dalle altre “etnie”<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!