02.06.2013 Views

Lacco Ameno - La Rassegna d'Ischia

Lacco Ameno - La Rassegna d'Ischia

Lacco Ameno - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un gruppo di amici pionieri del calcio lacchese<br />

Pochissimi mezzi, tanto entusiasmo...<br />

Le condizioni economiche del piccolo comune sono ancora difficili.<br />

Lʼemigrazione sta conoscendo in questi anni sucessivi allʼimmediato<br />

dopoguerra il suo apice. Unʼattività sportiva agonistica, seppure ai più<br />

elementari livelli dilettantistici, esige sacrifici economici non indifferenti<br />

per una cittadina che vive ancora dei magri proventi dellʼagricoltura, della<br />

pesca e del turismo estivo, comunque circoscritto a poche decine di famiglie<br />

forestiere.<br />

Eppure un gruppo di amici sente la necessità di dotare la propria comunità<br />

di una squadretta che possa rappresentarli simbolicamente. Un modo per<br />

dire: Ci siamo anche noi!<br />

I promotori dellʼiniziativa sono guidati da due appassionati: Raffaele<br />

“Fafino” Mennella e Antonio Totonno Buonocore, tabaccaio.<br />

Raffaele Mennella, in gioventù sportivo praticante e pioniere - assieme ad<br />

un gruppo di amici - della pallacanestro sullʼisola, animato da sincero amor<br />

di patria, capisce che è il momento di unire le forze per tentare di fare compiere<br />

un salto di qualità a tutto lʼambiente. Grande tifoso del <strong><strong>La</strong>cco</strong> <strong>Ameno</strong>,<br />

sarà il primo a ricoprire la carica e le responsabilità di presidente.<br />

Antonio Buonocore il tabaccaio, che sarà per tanti anni segretario, cassiere<br />

e “memoria storica” del calcio lacchese, abituato ad agire nellʼombra,<br />

si rivelerà personaggio-chiave dello sport del suo paese, accompagnandolo<br />

per oltre quarantʼanni.<br />

Affiancano questi personaggi Vincenzo Patalano, che qualche anno più<br />

tardi diventerà la vera “anima” del calcio lacchese, e Prospero Di Spigno, al<br />

quale ben presto si affiancherà il figlio Francesco Francuccio, uno dei più<br />

appassionati dirigenti lacchesi, capace di spendere giornate intere dietro ai<br />

giocatori e alle faccende della squadra.<br />

Il giovane studente, poi professore, Raffaele Castagna le è vicino come<br />

corrispondente di giornali e sarà in seguito più volte dirigente.<br />

Tra gli altri tifosi-dirigenti lacchesi vi sono Aniello Nello Buono, Antonio<br />

Galano, Ciro Vespoli, Sergio Scandiuzzi, mentre da Casamicciola viene<br />

Mastro Achille Diotallevi, simpatico personaggio sempre al fianco delle<br />

squadre isolane (3).<br />

Sono questi i “padri fondatori” del <strong><strong>La</strong>cco</strong> <strong>Ameno</strong> Calcio che si affida alla<br />

guida tecnica di un paesano che aveva alle spalle una importante esperienza<br />

in terraferma.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!