02.06.2013 Views

Lacco Ameno - La Rassegna d'Ischia

Lacco Ameno - La Rassegna d'Ischia

Lacco Ameno - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

svolta nella forma e nella sostanza. A cavallo tra il ʼ70 e il ʼ71 si impone<br />

unʼaltra realtà del calcio lacchese: la formazione Juniores che partecipa al<br />

campionato isolano, suddiviso in due gironi.<br />

<strong>La</strong> squadra, allenata da Domenico Ballirano Miccione annovera tra le sue<br />

fila ragazzi lacchesi destinati ad una brillante carriera: il portiere Francesco<br />

Del Prete Rosso, il difensore Aniello Nello Migliaccio Carosello (già esordiente<br />

in prima squadra nel ʼ69-ʼ70) ed il giovanissimo funambolo Gianni<br />

Patalano: atleti che si imporranno nellʼIschia e in società del continente come<br />

tra i migliori elementi del calcio locale; Vincenzo Schiano Capicchione (già<br />

esordiente in prima squadra nel ʼ69-70), poi passato allʼIschia e altri giovani<br />

che proseguiranno la loro attività a livello dilettantistico, come Antonio<br />

Schiazzano Schiazz nel Barano; Ciro DʼOrio Scarfaseggia; gli Schiano,<br />

molto numerosi, Luigi Ginotto, Antonio Nino e Antonio Nando Scienziato;<br />

Vincenzo Monti Tazzo.<br />

<strong>La</strong> Juniores vince il proprio girone dopo un testa a testa con LʼIsclana.<br />

Memorabile la partita decisiva a Forio: sotto 0-3, i lacchesi riescono a rimontare<br />

e ad impattare, grazie anche ad unʼautorete, al novantesimo!<br />

<strong>La</strong> gara di finale con la squadra vincitrice dellʼaltro girone, il Forio, non<br />

verrà disputata dai ragazzi di Domenico Ballirano in quanto sei elementi<br />

della stessa Juniores lacchese erano stati convocati con la prima squadra la<br />

domenica stabilita per lʼincontro spareggio. Invano i lacchesi chiederanno<br />

il rinvio della gara in altra data..I foriani si rifiuteranno di spostare la gara<br />

esacerbando ancora di più la rivalità tra le due squadre (4).<br />

Con quella bella formazione giovanile, ennesima espressione della vitalità<br />

del calcio lacchese, si conclude la nostra ricerca che, speriamo, abbia potuto<br />

essere utile, sia per illuminare una fetta di storia quotidiana e paesana,<br />

sia per offrire spunti di riflessione e di impegno per il futuro, nel nome e<br />

nellʼinteresse delle nostre presenti e future giovani generazioni.<br />

1) Mattino, 6 ottobre 1969<br />

2) Roma, 6 ottobre 1969<br />

3) Mattino, 13 ottobre 1969<br />

4) Fonte: appunti personali dellʼaiutante segretario Antonio Schiazzano<br />

5) Roma, 13 ottobre 1969<br />

6) Mattino, 20 ottobre 1969<br />

7) Roma, 20 ottobre 1969<br />

8) Roma, 27 ottobre 1969<br />

9) Roma, 3 novembre 1969<br />

10) Roma, 10 novembre 1969<br />

244

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!