04.06.2013 Views

Vita associativa - OSDI

Vita associativa - OSDI

Vita associativa - OSDI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VII CONGRESSO REGIONALE<br />

<strong>OSDI</strong> PUGLIA 2009<br />

BARI HOTEL RONDÒ 17-18 APRILE 2009<br />

Diabete Tipo II: la terapia, l’assistenza,<br />

l’organizzazione<br />

Il 17 e 18 Aprile 2009 si è tenuto a<br />

Bari il VII Congresso Regionale <strong>OSDI</strong> Puglia<br />

che ha visto la presenza di valenti relatori<br />

e numerosi partecipanti anche tra i neoiscritti.<br />

Il congresso di quest’anno è stato<br />

anche l’occasione per festeggiare il decimo<br />

anniversario della nascita della nostra<br />

sezione regionale.<br />

L’obiettivo generale del convegno era<br />

quello di sviluppare la formazione infermieristica<br />

relativa alla cura e all’assistenza<br />

del paziente diabetico Tipo II attraverso<br />

l’acquisizione delle nuove strategie terapeutiche<br />

e delle metodologie assistenziali<br />

e organizzative più idonee e più efficaci<br />

secondo l’EBM (evidence based medicine).<br />

Il filo conduttore del congresso era quello<br />

di trasferire ai partecipanti una formazione<br />

che tenesse conto dell’assistenza in tutte<br />

le sue dimensioni, includendo l’analisi dei<br />

contesti organizzativi e i possibili ambiti<br />

di miglioramento per la gestione della<br />

malattia diabetica. In essi il ruolo<br />

dell’infermiere, responsabile dei processi<br />

assistenziali, educativi ed organizzativi<br />

risulta fondamentale per migliorare la<br />

qualità di vita della persona diabetica e<br />

ridurre i costi legati alla malattia. Questo,<br />

partendo dal presupposto che, per poter<br />

realizzare una assistenza efficace e di<br />

qualità, non basta avere dei professionisti<br />

preparati e formati ma occorre<br />

che essi siano inseriti in un contesto strut-<br />

turale e organizzativo altrettanto valido.<br />

Un sentito ringraziamento va a tutti<br />

i relatori che hanno saputo trasmettere<br />

con estrema chiarezza i contenuti delle<br />

loro relazioni creando un clima di forte<br />

attenzione e numerosi spunti di approfondimento.<br />

Grazie, dunque, al Prof. Luigi<br />

La Viola, al Dott. Stefano Albano, alla<br />

Sig.ra Clara Di Gregorio, alla Sig.ra Anna<br />

Maria Idrontino, al Dott. Francesco<br />

Mario Gentile, al Dott. Francesco Lo<br />

Surdo.<br />

Credo valga la pena sottolineare<br />

l’importanza degli argomenti trattati dai<br />

relatori intervenuti e l’attenta partecipazione<br />

dei presenti giunti da ogni parte<br />

della Puglia, nonché il clima di interazione<br />

creatosi tra i partecipanti. Si spera che tra<br />

noi colleghi si conservi sempre la capacità<br />

Momenti<br />

congressuali<br />

N. 2 giugno 2009 VITA ASSOCIATIVA<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!