04.06.2013 Views

Vita associativa - OSDI

Vita associativa - OSDI

Vita associativa - OSDI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N. 2 giugno 2009 SCOULA DI FORMAZIONE <strong>OSDI</strong><br />

46<br />

E ora?<br />

Dobbiamo prima di tutto:<br />

• Garantire la manutenzione e l’implementazione<br />

del SGQ<br />

• Revisione del manuale e delle procedure:<br />

luglio 2009<br />

• Riesame della direzione luglio 2009<br />

• Prossima visita ispettiva 10 ottobre 2009<br />

CORSI PREVISTI NEL 2009<br />

Eventi Scuola<br />

Al momento sono stati programmati diversi corsi con numerose edizioni,<br />

alcune già svolte, nelle diverse regioni italiane. Da sottolineare che le edizioni<br />

già svolte, hanno tutte raggiunto gli obiettivi formativi previsti, sono state molto<br />

apprezzate dai vari partecipanti ed in particolare ha avuto un riscontro molto<br />

positivo la metodologia didattica usata, sono stati molto apprezzati i lavori di<br />

gruppo, il confronto e l’interattività.<br />

Nel sito dell’<strong>OSDI</strong> (www.osdi.it) si possono vedere i grafici di gradimento<br />

dei vari corsi.<br />

Corso base “formazione formatori” che si terrà a San Gimignano dal 7 all’11 novembre 2009.<br />

Possono fare regolare domanda tutti i soci <strong>OSDI</strong> iscritti da almeno 3 anni utilizzando l’apposito<br />

modulo che potrete trovare nel sito dell’<strong>OSDI</strong>: www.osdi.it.<br />

Negli articoli precedenti della rivista<br />

sono già state illustrate le varie tappe che<br />

hanno portato alla realizzazione del progetto<br />

Scuola e alcuni contenuti didattici<br />

e scientifici che fanno parte del percorso.<br />

A proseguimento degli articoli pubblicati<br />

nei numeri precedenti, continueremo<br />

la pubblicazione di articoli contenenti<br />

argomenti utili sia ai formatori e ai progettisti<br />

della Scuola sia a tutti i soci. L’idea<br />

è che con il passare dei vari numeri creare<br />

un vademecum utile a tutti.<br />

In questo numero verrà trattato<br />

“Come si prepara una lezione”, argomento<br />

utile a tutti, in particolare per chi è<br />

chiamato a fare una relazione a un corso<br />

o ad un congresso. Nel prossimo numero,<br />

a continuazione di questo “Come si prepara<br />

una presentazione in power-point”.<br />

Solitamente<br />

mi ci vogliono<br />

tre settimane<br />

per preparare un valido<br />

discorso improvvisato<br />

Mark Twain

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!