11.06.2013 Views

Progetto in rosa - Il Friuli

Progetto in rosa - Il Friuli

Progetto in rosa - Il Friuli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sistemi produttivi<br />

Gli <strong>in</strong>centivi hanno <strong>in</strong>coraggiato<br />

alcune mult<strong>in</strong>azionali a delocalizzare<br />

una parte della propria produzione<br />

<strong>in</strong> Macedonia: la Johnson Controls,<br />

produttore statunitense di componenti<br />

elettronici per auto, e la Johnson<br />

Matthey, produttore <strong>in</strong>glese di<br />

catalizzatori per auto, ormai operano<br />

a pieno regime nella zona franca di<br />

Bunardzik. Negli ultimi 12 mesi sono<br />

stati siglati memorandum d’<strong>in</strong>tesa<br />

per la realizzazione di <strong>in</strong>vestimenti<br />

produttivi nella zona franca con<br />

Montupet (produttore francese di<br />

cil<strong>in</strong>dri auto), Borteknik Ottomotive<br />

(produttore turco di componenti<br />

auto), Sisecam (produttore turco di<br />

imballaggi di vetro) e con l’Italiana<br />

Orlandi (produzione di sistemi di<br />

tra<strong>in</strong>o per veicoli commerciali e<br />

macch<strong>in</strong>e agricole). A novembre<br />

2008, la società italiana Teknohose,<br />

assistita dall’Ice, è riuscita ad avviare<br />

concretamente la sua <strong>in</strong>iziativa d’<strong>in</strong>vestimento,<br />

che avrà un valore totale<br />

di circa 10 milioni di euro, da realizzarsi<br />

nella zona franca a Bunardzik,<br />

dove produrrà tubi oleod<strong>in</strong>amici.<br />

L’ultimo <strong>in</strong>vestimento greenfield<br />

è stato annunciato nel secondo semestre<br />

del 2009 e riguarda una jo<strong>in</strong>t<br />

venture c<strong>in</strong>ese–coreana, Triview &<br />

Haier, per la produzione di schermi<br />

Lcd, che avrà un impianto produttivo<br />

sempre nella zona franca di Bunardzik.<br />

L’<strong>in</strong>vestimento è stimato <strong>in</strong><br />

circa 15 milioni di euro e dovrebbe<br />

creare attorno ai 200 nuovi posti di<br />

lavoro”.<br />

- Le imprese italiane hanno usufruito<br />

di questi <strong>in</strong>centivi <strong>in</strong> Macedonia<br />

e dove esistono maggiori<br />

opportunità?<br />

“Purtroppo, devo constatare che<br />

le imprese italiane non conoscono<br />

abbastanza le opportunità d’affari che<br />

offre la Macedonia: ne è a conferma<br />

il modesto stock degli <strong>in</strong>vestimenti<br />

diretti italiani nel Paese concentrati<br />

soprattutto nei settori: siderurgico<br />

con Dufferco, chimico con il Gruppo<br />

Sol, meccanico con Vetrores<strong>in</strong>a<br />

Eng<strong>in</strong>ia e calzaturiero con Regia e<br />

Korimpex.<br />

Le opportunità d’affari riguardano<br />

sia i settori tradizionali del made<br />

<strong>in</strong> Italy che i settori della nuova<br />

economia.<br />

I settori tradizionali, grazie ai costi<br />

contenuti della mano d’opera, alla<br />

presenza di materie prime e alla vic<strong>in</strong>anza<br />

geografica, nonché agli accordi<br />

di libero scambio, risultano appetibili<br />

per le operazioni di delocalizzazione<br />

e di outsourc<strong>in</strong>g. Inoltre, gli stessi settori<br />

sono i più adatti per la fornitura<br />

30 APRILE 2010<br />

“L’ufficio Ice<br />

di Skopje è<br />

presente sul<br />

mercato da<br />

dieci anni; <strong>in</strong><br />

questo periodo<br />

ha assistito più<br />

di 600 imprese<br />

italiane e circa<br />

800 macedoni”<br />

Panorama della<br />

città di Skopje,<br />

capitale del<br />

Paese balcanico<br />

di macch<strong>in</strong>e e impianti produttivi che<br />

prossimamente sarà facilitata da una<br />

l<strong>in</strong>ea di credito <strong>in</strong>tergovernativa di<br />

circa 10 milioni di euro per l’acquisto<br />

di tecnologia italiana.<br />

I settori della nuova economia,<br />

come energia, ambiente e servizi,<br />

presentano maggiori opportunità<br />

per <strong>in</strong>vestimenti diretti <strong>in</strong> base al sistema<br />

Dbot (develop-build-operatetransfer)<br />

relativi alla costruzione di<br />

centrali idroelettriche, alla gestione<br />

<strong>in</strong>tegrata di rifiuti solidi urbani, alla<br />

concessione delle strade”.<br />

- Sappiamo che il governo e le<br />

aziende pubbliche centrali e locali<br />

<strong>in</strong>dicono gare, appalti per esecuzione<br />

di lavori e per concessioni. Quali<br />

suggerimenti si sente di poter dare<br />

alle imprese italiane <strong>in</strong>teressate?<br />

“<strong>Il</strong> programma degli <strong>in</strong>vestimenti<br />

pubblici del governo macedone, la cui<br />

realizzazione è prevista entro il 2016,<br />

<strong>in</strong>clude oltre 30 progetti per un totale<br />

di circa otto miliardi di euro.<br />

Una parte dei progetti saranno<br />

f<strong>in</strong>anziati dai fondi europei Ipa, cui<br />

la Macedonia aderisce dal 2007.<br />

Altri saranno f<strong>in</strong>anziati con crediti<br />

di organismi <strong>in</strong>ternazionali quali la<br />

Banca Mondiale e la Banca europea<br />

per la ricostruzione e sviluppo. Di<br />

recente la Macedonia è entrata a far<br />

parte dei Paesi beneficiari dei fondi<br />

Ipard (fondi europei per il sostegno<br />

del settore agricolo) e dei fondi<br />

relativi al Programma europeo Cip<br />

(Competitiveness and Innovation<br />

Programme).<br />

Inf<strong>in</strong>e, il governo ha avviato il<br />

progetto Skopje 2014 che prevede<br />

una serie di <strong>in</strong>vestimenti, del valore<br />

stimato <strong>in</strong> circa 200 milioni di euro,<br />

su palazzi e monumenti nel centro<br />

della capitale; i bandi di gara per una<br />

parte dei progetti sono già <strong>in</strong> corso.<br />

Essendo un Paese candidato<br />

all’Unione Europea, la Macedonia<br />

è obbligata ad adeguare la propria<br />

normativa all’acquis e di applicare le<br />

disposizioni europee. Spesso le imprese<br />

estere partecipanti agli appalti<br />

pubblici affrontano problemi come<br />

il capitolato disponibile solamente<br />

<strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua macedone, brevissime<br />

scadenze per la presentazione delle<br />

offerte, mancanza di <strong>in</strong>formazione<br />

sul budget previsto per il progetto<br />

<strong>in</strong> appalto.<br />

<strong>Il</strong> mio suggerimento alle imprese<br />

italiane che partecipano ai bandi<br />

<strong>in</strong>ternazionali <strong>in</strong> Macedonia è di<br />

seguire attentamente le <strong>in</strong>formazioni<br />

sulle gare <strong>in</strong>ternazionali che vengono<br />

quotidianamente pubblicate sul no-<br />

stro sito web e di appoggiarsi all’ufficio<br />

Ice di Skopje per l’<strong>in</strong>dividuazione<br />

di un qualificato partner locale e la<br />

preparazione dell’offerta”.<br />

- Che tipo di supporto possono<br />

ottenere le imprese italiane dall’ufficio<br />

Ice locale?<br />

“L’ufficio di Skopje è presente sul<br />

mercato macedone ormai da dieci<br />

anni; <strong>in</strong> questo periodo ha assistito<br />

più di 600 imprese italiane e circa<br />

800 macedoni.<br />

L’ufficio può assistere con successo<br />

soprattutto chi è <strong>in</strong>teressato a <strong>in</strong>vestire<br />

fornendo, ad esempio, servizi<br />

come la valutazione del potenziale<br />

del settore-prodotto, la def<strong>in</strong>izione<br />

di strategie di entrata sul mercato<br />

locale e il pieno supporto nella loro<br />

operativa realizzazione, la costituzione<br />

di società, la preparazione di<br />

contratti di jo<strong>in</strong>t venture e ricerca di<br />

personale <strong>in</strong> loco”.<br />

ilFRIULI BUSINESS 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!