11.06.2013 Views

Progetto in rosa - Il Friuli

Progetto in rosa - Il Friuli

Progetto in rosa - Il Friuli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

c oStruzioni<br />

Innovazione<br />

su strada<br />

Impegnata <strong>in</strong> una costante<br />

attività di manutenzione,<br />

f<strong>in</strong>alizzata a garantire i migliori<br />

standard di sicurezza,<br />

Autovie Venete, sulla rete autostradale<br />

che gestisce, pari a oltre<br />

210 chilometri, utilizza l’asfalto<br />

drenante e fonoassorbente. È<br />

un tipo di pavimentazione che<br />

consente di ridurre la rumorosità,<br />

il fenomeno dell’acquaplan<strong>in</strong>g<br />

e l’effetto spray prodotto<br />

dall’acqua sollevata dai mezzi<br />

<strong>in</strong> transito.<br />

Oltre il 70% della rete autostradale<br />

è dotato di questo tipo<br />

di asfalto che, nei prossimi anni,<br />

verrà man mano esteso, f<strong>in</strong>o alla<br />

copertura di tutta la rete gestita,<br />

con l’esclusione del tratto carsico<br />

tra Redipuglia e Trieste, dove le<br />

condizioni climatiche, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di umidità e bora, agevolano la<br />

formazione del ghiaccio che,<br />

nell’asfalto drenante è molto più<br />

difficile da elim<strong>in</strong>are. L’acqua,<br />

<strong>in</strong>fatti, si <strong>in</strong>serisce negli <strong>in</strong>terstizi<br />

fra le particelle di materiale dove<br />

gela <strong>in</strong> profondità.<br />

Annualmente, tutto il manto<br />

stradale viene monitorato con<br />

specifici strumenti, per verificarne<br />

le condizioni. Speciali<br />

rilevatori <strong>in</strong>dividuano eventuali<br />

“ammaloramenti”, ovvero cedimenti,<br />

anche lievi e controllano<br />

tutta la superficie. Un ulteriore<br />

controllo viene effettuato sulla<br />

“portanza” del manto per garantirne<br />

la perfetta resistenza e<br />

coesione.<br />

La concessionaria autostradale<br />

del <strong>Friuli</strong> Venezia Giulia <strong>in</strong><br />

questi ultimi anni ha <strong>in</strong>vestito<br />

molto <strong>in</strong> ricerca per <strong>in</strong>dividuare<br />

soluzioni <strong>in</strong>novative <strong>in</strong> grado di<br />

coniugare sicurezza, economicità<br />

e rispetto per l’ambiente. Negli<br />

<strong>in</strong>terventi di r<strong>in</strong>novo del manto<br />

stradale, Autovie Venete, dopo<br />

una serie di accurati test condotti<br />

<strong>in</strong> collaborazione con primarie<br />

aziende siderurgiche, ha scelto<br />

di usare asfalti prodotti con scarti<br />

di fonderia che <strong>in</strong> questo modo<br />

vengono riutilizzati, anziché essere<br />

smaltiti <strong>in</strong> discarica.<br />

A oggi il manto stradale delle<br />

tratte di sua competenza è composto<br />

per il 76% da <strong>in</strong>erti alternativi.<br />

Sono chiamati così gli aggre-<br />

InertI dI accIaIerIa<br />

La produzione di asfalti, utilizzando <strong>in</strong>erti prodotti<br />

con scarti di fonderia, è frutto della ricerca<br />

condotta <strong>in</strong> collaborazione tra Ferriere Nord del<br />

gruppo Pitt<strong>in</strong>i di Osoppo, Centro ricerche stradali<br />

(Crs) per quanto riguarda la parte sviluppata<br />

<strong>in</strong> laboratorio e di Autovie Venete relativamente<br />

alle prove sul campo. Obiettivo della ricerca è<br />

l’<strong>in</strong>dividuazione di un “materiale” alternativo<br />

<strong>in</strong> grado di sostituire l’uso di materie prime<br />

naturali, che ormai scarseggiano nel Nordest,<br />

e di abbattere i costi di approvvigionamento.<br />

Importante il risultato ottenuto: la certificazione<br />

CE del 2004 attesta che gli <strong>in</strong>erti alternativi soddisfano<br />

le caratteristiche richieste per sostenere<br />

i diversi tipi di usura cui saranno sottoposti e<br />

assicura, <strong>in</strong>oltre , il monitoraggio e il controllo di<br />

qualità del processo produttivo.<br />

Sono, <strong>in</strong>oltre, particolarmente significative le<br />

gati derivanti dal recupero delle<br />

scorie di acciaio. I composti sono<br />

ottenuti grazie a una <strong>in</strong>novativa<br />

tecnica di lavorazione: gli scarti<br />

ferrosi risultanti dalla fusione<br />

dell’acciaio vengono lasciati<br />

Autovie venete<br />

Si Sta completando<br />

la dotazione della rete<br />

autoStradale di competenza<br />

con aSfalto drenante<br />

e fonoaSSorbente<br />

ricerca Sui materiali condotta aSSieme a ferriere nord e crS<br />

Doppio vantaggio per l’ambiente<br />

raffreddare, stabilizzati e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e<br />

frantumati. Contestualmente<br />

vengono estratte le frazioni metalliche<br />

residue che verranno,<br />

poi, re<strong>in</strong>trodotte all’<strong>in</strong>izio del<br />

processo.<br />

ricadute sull’ambiente. <strong>Il</strong> recupero degli scarti<br />

ferrosi, <strong>in</strong>fatti, elim<strong>in</strong>a il problema del loro<br />

smaltimento e, contemporaneamente, riduce lo<br />

sfruttamento delle risorse naturali.<br />

58 ilFRIULI BUSINESS<br />

30 APRILE 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!