11.06.2013 Views

Progetto in rosa - Il Friuli

Progetto in rosa - Il Friuli

Progetto in rosa - Il Friuli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C ostruzioni<br />

<strong>Il</strong> legno con<br />

il boll<strong>in</strong>o<br />

C<strong>in</strong>quanta soci tra<br />

proprietari pubblici<br />

e privati per una superficie<br />

boschiva totale certificata<br />

pari a 74.775 ettari. È<br />

la realtà rappresentata dall’associazione<br />

regionale Pefc<br />

(Programma per il mutuo<br />

riconoscimento degli schemi<br />

di certificazione forestale)<br />

nata nel 2003 nell’ambito di<br />

un percorso di valorizzazione<br />

delle foreste locali, per volontà<br />

di un gruppo di proprietari<br />

boschivi privati e pubblici,<br />

tra cui la Regione stessa, il<br />

Consorzio boschi carnici e<br />

numerosi Comuni. Scopo<br />

dell’associazione, che ha sede<br />

a Tolmezzo, è ottenere la<br />

certificazione di sostenibilità<br />

ambientale nella gestione del<br />

patrimonio boschivo regionale<br />

secondo i parametri<br />

stabiliti a livello mondiale dal<br />

Pefc. A descrivere nel dettaglio<br />

operatività e obiettivi<br />

futuri dell’associazione, <strong>in</strong><br />

l<strong>in</strong>ea con quanto deciso dalla<br />

recente assemblea sociale, è il<br />

presidente Enore Casanova.<br />

“L’associazione del <strong>Friuli</strong><br />

Venezia Giulia – spiega - è<br />

un’organizzazione riconosciuta<br />

dal Pefc Italia e rappresenta<br />

gli associati nei<br />

confronti delle diverse parti<br />

<strong>in</strong>teressate al sistema nazionale:<br />

associazioni di categoria,<br />

rappresentanti di gruppi<br />

professionali e altri attori<br />

della filiera del legno. A otto<br />

anni dalla sua fondazione,<br />

oggi la nostra realtà guarda<br />

a nuovi traguardi, primo<br />

fra tutti l’ampliamento. La<br />

potenzialità della superficie<br />

forestale certificata, <strong>in</strong>fatti, è<br />

concreta. Siamo consapevoli<br />

che ciò consente la valorizzazione<br />

della certificazione<br />

forestale sostenibile anche<br />

dal punto di vista ambien-<br />

Enore Casanova<br />

SiStema di CertifiCazione<br />

Pefc fvg<br />

Monitoraggio costante di paraMetri quantitativi e qualitativi<br />

Sfruttamento delle foreste,<br />

ma <strong>in</strong> maniera ecosostenibile<br />

l’associazione di<br />

Pefc: sistema di certificazione mondiale delle foreste ecosostenibili<br />

Per ‘certificazione della gestione forestale’ si <strong>in</strong>tende una procedura<br />

di verifica riconosciuta e collaudata che conduce all’emissione<br />

di un certificato <strong>in</strong> cui si attesa che la forma di gestione boschiva<br />

sottoposta a esame risponde a determ<strong>in</strong>ati requisiti di ‘sostenibilità’.<br />

Per ottenere la certificazione vengono presi <strong>in</strong> considerazione<br />

parametri quantitativi e qualitativi che, periodicamente misurati<br />

o osservati, permettono di valutare le performance ambientali e<br />

la sostenibilità dei sistemi di gestione forestale. In particolare,<br />

si tiene conto di sei criteri pan-europei, stabiliti nella Conferenze<br />

m<strong>in</strong>isteriali per la protezione delle foreste <strong>in</strong> Europa svoltesi a<br />

Hels<strong>in</strong>ki nel 1993 e a Lisbona nel 1998, che rappresentano gli<br />

elementi centrali della gestione forestale sostenibile e stabiliscono<br />

un approccio condiviso e comune al problema: mantenimento e<br />

appropriato sviluppo delle risorse forestali e loro contributo al ciclo<br />

globale del carbonio; difesa della salute e vitalità dell’ecosistema<br />

forestale; promozione delle funzioni produttive delle foreste; conservazione<br />

e adeguato sviluppo della diversità biologica negli ecosistemi<br />

forestali; adeguato sviluppo delle funzioni protettive nella<br />

gestione forestale, <strong>in</strong> particolare suolo e acqua; mantenimento di<br />

altre funzioni e condizioni socio-economiche.<br />

proprietari boschivi <strong>in</strong>tende<br />

valorizzare il Materiale<br />

locale dest<strong>in</strong>ato alle<br />

diverse filiere produttive<br />

tale, naturalistico e ricreativo.<br />

L’estensione potrebbe<br />

<strong>in</strong>teressare, ad esempio, aree<br />

omogenee come quelle comprese<br />

nei due parchi naturali<br />

regionali o <strong>in</strong> quelli di una<br />

comunità montana”.<br />

Con l’obiettivo di potenziare<br />

le azioni di partenariato<br />

sarà istituita, all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’associazione, anche la<br />

Consulta dei portatori di<br />

<strong>in</strong>teresse del settore legno.<br />

“Negli enti e nelle strutture<br />

pubbliche sarà supportata<br />

una politica di <strong>in</strong>iziative volte<br />

alla sensibilizzazione sugli<br />

‘acquisti verdi’ – sottol<strong>in</strong>ea<br />

Maria Crist<strong>in</strong>a D’Orlando,<br />

funzionaria regionale e<br />

vicepresidente di Pefc Italia<br />

-, anche tramite la predisposizione<br />

di bandi di gara<br />

che privileg<strong>in</strong>o le aziende<br />

certificate. Inoltre, Pefc Fvg<br />

<strong>in</strong>tende promuovere la certificazione<br />

della Catena di<br />

custodia presso le aziende<br />

<strong>in</strong>serite nella filiera forestalegno<br />

e anche presso quelle<br />

che lavorano con prodotti<br />

non legnosi, ma provenienti<br />

da boschi certificati, come<br />

nel caso della raccolta dei<br />

tartufi. Un risultato di discreto<br />

successo, <strong>in</strong> questa seconda<br />

categoria di prodotti,<br />

è stata ottenuta con la birra<br />

artigianale di Forni di Sopra,<br />

aromatizzata con le essenze<br />

del sottobosco”.<br />

“In accordo con quanto<br />

previsto dalla normativa regionale,<br />

<strong>in</strong> particolare dalla<br />

Legge 9 del 2007 – conclude<br />

Casanova – stiamo anche<br />

verificando la possibilità di<br />

valorizzare la filiera friulana<br />

legata al bosco, per materiale<br />

da opera e da ardere, con<br />

un logo che attesti l’orig<strong>in</strong>e<br />

locale del materiale legnoso<br />

certificato”.<br />

56 ilFRIULI BUSINESS<br />

30 APRILE 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!