11.06.2013 Views

Progetto in rosa - Il Friuli

Progetto in rosa - Il Friuli

Progetto in rosa - Il Friuli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C ostruzioni<br />

Urbanistica<br />

sociale<br />

Speciale ater - Per la Presidente dell’alto <strong>Friuli</strong>,<br />

la PianiFicazione dei comuni dovrebbe riservare all’edilizia<br />

residenziale Pubblica un certo numero di aree deF<strong>in</strong>ite<br />

Missione sociale, ma oneri fiscali come<br />

una qualsiasi impresa. La contraddizione<br />

normativa è denunciata dalla<br />

presidente dell’Ater Alto <strong>Friuli</strong>, Gianna Unfer,<br />

che guardano alla riforma urbanistica propone di<br />

prevedere per i Comuni la def<strong>in</strong>izione di apposite<br />

aree di sviluppo immobiliare sociale.<br />

- Quale ruolo <strong>in</strong>tendete avere <strong>in</strong> questo momento<br />

per il settore delle costruzioni e come<br />

state cercando di perseguirlo?<br />

“L’attività costruttiva delle Ater regionali riguarda<br />

l’edilizia da concedere <strong>in</strong> locazione, sia a<br />

canone sociale, cioè sovvenzionata, che a canone<br />

moderato, cioè convenzionata. L’Ater Alto <strong>Friuli</strong><br />

si è, f<strong>in</strong>o ad oggi, prevalentemente orientata<br />

nella realizzazione di edilizia sovvenzionata.<br />

Quest’attività è f<strong>in</strong>anziata da fondi regionali che<br />

ultimamente stanno dim<strong>in</strong>uendo. Nel 2010,<br />

<strong>in</strong>fatti, la Regione non ha reso disponibile alcun<br />

f<strong>in</strong>anziamento impegnandosi, comunque, a farli<br />

ripartire dal 2011 <strong>in</strong> avanti.<br />

A parte le questioni f<strong>in</strong>anziarie, l’attività edilizia<br />

e di progettazione dell’Ater Alto <strong>Friuli</strong> si è orientata<br />

verso l’uso di soluzioni tecniche più avanzate<br />

sul fronte del risparmio energetico e del confort<br />

abitativo. I nuovi alloggi, <strong>in</strong>fatti, sono stati curati<br />

nei dettagli nella conv<strong>in</strong>zione che anche agli<br />

utenti dell’edilizia ‘popolare’ vadano garantiti<br />

alloggi di qualità. La progettazione sta seguendo<br />

anche l’utilizzo di tecniche di edilizia sostenibile,<br />

impiegando strutture <strong>in</strong> legno e <strong>in</strong>centivando<br />

l’uso di materiali non <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti e riusabili.<br />

Per quanto riguarda gli edifici realizzati decenni<br />

orsono, si sta procedendo a un graduale<br />

recupero, mediante la sostituzione di serramenti<br />

vetusti, nuove coibentazione degli <strong>in</strong>volucri e<br />

rifacimenti <strong>in</strong>terni. Nell’ambito della sostenibilità<br />

ambientale delle manutenzioni va sottol<strong>in</strong>eato<br />

l’impegno di sostituire gli impianti di riscaldamento<br />

più <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti, quali quelli a gasolio,<br />

e di <strong>in</strong>trodurre l’utilizzo di fonti energetiche<br />

alternative.<br />

Nell’ambito dell’edilizia convenzionata va<br />

segnalata l’<strong>in</strong>iziativa avviata per la realizzazione<br />

di un complesso abitativo a Cavazzo Carnico.<br />

In questo caso la progettazione è stata curata<br />

applicando la nuova normativa regionale per<br />

la Valutazione energetica ambientale dell’edilizia,<br />

attualmente non ancora obbligatoria, ma<br />

dest<strong>in</strong>ata a diventarlo nell’arco di alcuni mesi.<br />

L’utilizzo di questa procedura, per quanto impegnativa<br />

e one<strong>rosa</strong>, è stato voluto per anticipare<br />

i tempi e verificare la possibilità di diffondere a<br />

livello pratico e locale le ‘buone pratiche’ edilizie<br />

più avanzate.<br />

Si può solo confidare che l’amm<strong>in</strong>istrazione regionale<br />

avvii una politica di sostegno f<strong>in</strong>anziario<br />

a questa nuova frontiera dell’edilizia pubblica,<br />

perché, <strong>in</strong> alternativa, si dovrà r<strong>in</strong>unciare all’idea<br />

di migliorare la qualità”.<br />

- L’attuale modello Ater è funzionale?<br />

54 ilFRIULI BUSINESS<br />

30 APRILE 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!