12.06.2013 Views

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Brevi cenni storici sulle origini <strong>di</strong> <strong>Oriolo</strong><br />

Un ramo particolare della famiglia Santa Croce <strong>di</strong>venne<br />

proprietario del feudo <strong>di</strong> Viano, Ischia e Rota alla fine del ’400,<br />

quando Gent<strong>il</strong>e Virginio Orsini, allo scopo <strong>di</strong> frenare le mire<br />

espansionistiche dei Borgia, pensò <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfarsi <strong>di</strong> alcuni suoi beni<br />

cedendo a Carlo, suo figlio naturale, i territori <strong>di</strong> Cerveteri,<br />

Angu<strong>il</strong>lara e Stigliano e donando, lo stesso giorno, Viano, Ischia e<br />

Rota a Giorgio I Santa Croce, suo cognato, marito <strong>di</strong> Gerolama<br />

Paola Orsini.<br />

Con tali cessioni, Gent<strong>il</strong>e Virginio Orsini fece credere ai<br />

Borgia <strong>di</strong> non voler <strong>di</strong>sturbare i loro progetti; nel frattempo si<br />

procurò dei vassalli forti e sicuri e creò intorno al Feudo <strong>di</strong><br />

Bracciano una specie <strong>di</strong> “stato cuscinetto”.<br />

L’atto <strong>di</strong> donazione avvenne <strong>il</strong> 12 settembre 1493 a<br />

Bracciano: 4<br />

…“giovedì duodecimo del mese <strong>di</strong> settembre sia noto a<br />

tutti... come l’Ill.mo Signor Virginio Orsini d’Aragona Conte <strong>di</strong><br />

Tagliacozzo, Regio Capitano Generale delle genti d’arme dona, e a<br />

titolo <strong>di</strong> donazione irrevocab<strong>il</strong>e cede e concede al magnifico e<br />

valoroso condottiero Signor Giorgio Santa Croce, citta<strong>di</strong>no<br />

romano per sé e i suoi figli maschi <strong>di</strong>scendenti per sesso masch<strong>il</strong>e,<br />

in infinito l’infrascritto Castello e i luoghi e i tenimenti con le<br />

infrascritte con<strong>di</strong>zioni, modalità e riserve. Tutto l’intero Castello <strong>di</strong><br />

Viano, posto nella Diocesi <strong>di</strong> Viterbo, al quale sta da un lato <strong>il</strong><br />

tenimento del Castello <strong>di</strong> Capranica, dall’altro <strong>il</strong> tenimento del<br />

Castello <strong>di</strong> Monterano, dall’altro <strong>il</strong> tenimento <strong>di</strong> Santa Pupa,<br />

4 GUIDONI E., LEPRI G., <strong>Oriolo</strong> <strong>Romano</strong> la fondazione, lo statuto, gli abitanti<br />

e le case nel catasto gregoriano (1820). D. Ghaleb E<strong>di</strong>tore, Vetralla, 2005, p. 13.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!