12.06.2013 Views

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Troviamo ulteriori riferimenti in:<br />

• Isidoro <strong>di</strong> Siviglia (570-636) nel suo Etymologiae: <strong>il</strong> Pellicano<br />

è un uccello dell’Egitto, che vive nelle regioni desertiche del<br />

fiume N<strong>il</strong>o, da cui prese anche <strong>il</strong> nome. Infatti l’Egitto è detto<br />

Canopos.12<br />

Si racconta che uccida i suoi piccoli e che li pianga per tre<br />

giorni, e che poi si ferisca e li riporti in vita irrorandoli <strong>di</strong><br />

sangue (Etym. XII, VII, 26).13<br />

• San Tommaso d’Aquino (1225-1274) ne fa una preghiera:<br />

Pie pelicane, Jesu Domine,<br />

me immundum munda tuo sanguine, cujus<br />

una st<strong>il</strong>la salvum facere totum mundum<br />

quit ab omni scelere.<br />

Pietoso Pellicano, Signore Gesù, ancorché immondo mondami<br />

con <strong>il</strong> Tuo Sangue, una sola st<strong>il</strong>la del quale può dare salvezza al<br />

mondo intero da ogni peccato.<br />

• Wolfram von Eschenbach lo richiama nel suo Parzival (IX <strong>libro</strong><br />

482. 12)<br />

Ma non era <strong>il</strong> nostro caso.<br />

È un uccello <strong>il</strong> Pellicano.<br />

Quando nasce nuova prole<br />

ama quella con passione:<br />

voluttà d’amor lo spinse<br />

a beccare <strong>il</strong> proprio petto,<br />

sì va <strong>il</strong> sangue in bocca ai piccoli.<br />

12 La parte finale del termine pellicano si accosta al nome Canopo, città sul delta<br />

del N<strong>il</strong>o.<br />

13 MORINI L., Op. cit., p. 21.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!