12.06.2013 Views

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

perché nata come “città ideale”. La Terra del Sole fu voluta da<br />

Cosimo I dei Me<strong>di</strong>ci, granduca <strong>di</strong> Firenze e Siena, che aveva<br />

comperato la Romagna dallo Stato della Chiesa, e volle e<strong>di</strong>ficare<br />

in questo estremo lembo dei suoi posse<strong>di</strong>menti una “città<br />

ideale” che sod<strong>di</strong>sfacesse i suoi desideri <strong>di</strong> umanista. Cosimo<br />

si occupò <strong>di</strong> persona <strong>di</strong> questo progetto, scegliendo <strong>il</strong> luogo e <strong>il</strong><br />

nome: Eliopoli, città del Sole, poi <strong>di</strong>venuta Terra del Sole. In<br />

una memoria olografa del Capitano <strong>di</strong> Castrocaro Corbizio II<br />

Corbizi si legge:<br />

“Ricordo come alli 8 <strong>di</strong> decembre 1564 si cominciò a<br />

fabbricare la nova Terra del Sole con processione e messa Solenne<br />

in detto lo co sendo Comissario Geri Resaliti”. Si narra anche che<br />

quel giorno <strong>il</strong> Sole squarciò <strong>il</strong> cielo nuvolo-so inviando un raggio<br />

proprio sul solco tracciato.<br />

Come per <strong>Oriolo</strong>, <strong>il</strong> progetto della Terra del Sole<br />

rappresenta un raro modello <strong>di</strong> impianto urbanistico “a misura<br />

d’uomo”, valido per i nostri tempi, sia per la <strong>di</strong>sposizione<br />

simmetrica e prospettica, sia per <strong>il</strong> sapiente rapporto tra spazi e<br />

volumi. I borghi infatti sono larghi 9 metri, pari all’altezza delle<br />

case a schiera che li delimitano, secondo la norma leonardesca: “sia<br />

la larghezza delle strade pari alla universale altezza delle case”.<br />

Oggi Terra del Sole forma <strong>il</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> “Castrocaro Terme<br />

e Terra del Sole” e ha come stemma partito: nel 1° d’argento, alla<br />

croce <strong>di</strong> rosso; nel 2° <strong>di</strong> rosso, al Sole d’oro; in cui i colori rosso,<br />

giallo e bianco sono presenti anche nello stemma e nel cimiero dei<br />

Santa Croce.<br />

Un’altra particolarità è la presenza vicino alla Terra del Sole<br />

<strong>di</strong> una località che si chiama <strong>Oriolo</strong> e la valle dell’Acquacheta dove<br />

scorre <strong>il</strong> fiume Montone che attraversa 7 paesi, ricordandoci in<br />

qualche modo <strong>il</strong> Mignone che scorre nei pressi <strong>di</strong> <strong>Oriolo</strong> <strong>Romano</strong>.<br />

Inoltre Castrocaro Terme è dotato <strong>di</strong> acque termali molto sim<strong>il</strong>i a<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!