12.06.2013 Views

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Questi due simboli appartengono all’impresa <strong>di</strong> Cosimo de’<br />

Me<strong>di</strong>ci <strong>il</strong> Vecchio e furono adottati da tutti i membri della<br />

famiglia. 53<br />

Oltre che simboli <strong>di</strong> fedeltà e <strong>di</strong> unione, gli anelli, con la<br />

loro forma circolare, alludono all’eternità ed al continuo<br />

rinnovamento unitamente al motto “Semper”.<br />

L’anello con <strong>il</strong> <strong>di</strong>amante tagliato a piramide si presenta spesso da<br />

solo, oppure incrociato con altri due, spesso associato a piume in<br />

vario numero.<br />

Giorgio ha forse voluto inserire questi simboli per stab<strong>il</strong>ire<br />

un richiamo ad una città ideale, fondata nello stesso periodo e con<br />

gli stessi principi con i quali è stato fondato <strong>Oriolo</strong>?<br />

Impresa <strong>di</strong> Cosimo e Piero de’ Me<strong>di</strong>ci.<br />

Firenze, Museo Nazionale del Bargello<br />

88<br />

Illustrazione del Typotius<br />

53 Impresa: immagine simbolica <strong>di</strong> una caratteristica morale, <strong>di</strong> un precetto o <strong>di</strong><br />

una norma, o <strong>di</strong> un programma, in<strong>di</strong>viduale o collettivo (che si vuole “imprendere”,<br />

“intraprendere”), realizzata tramite l’associazione <strong>di</strong> una figura<br />

(“corpo”) e <strong>di</strong> una sentenza (“anima”) che si <strong>il</strong>lustrano reciprocamente.<br />

http://www. italica.rai.it/rinascimento/categorie/emblema_impresa.htm

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!