12.06.2013 Views

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Pellicano<br />

Nel 1465 la famiglia Santa Croce <strong>di</strong>venne proprietaria<br />

dell’antica chiesa <strong>di</strong> Santa Maria in Publicolis, nel rione<br />

Sant’Angelo, risalente al XII secolo, qualificata come “de publico”<br />

per la vicinanza con l’antica “Porticus Minucia frumentaria”<br />

(monumento destinato alla <strong>di</strong>stribuzione gratuita del grano); dopo<br />

aver dato inizio ai restauri, ne ottenne <strong>il</strong> giuspatronato; ma ben<br />

presto fu demolita, perché fatiscente; fu completamente rifatta nel<br />

1643 da Antonio De Rossi, su richiesta del car<strong>di</strong>nale Marcello<br />

Santa Croce.<br />

Nella chiesa, oltre lo stemma dei Santa Croce, è presente, in<br />

vari punti, <strong>il</strong> Pellicano, come nel loro Palazzo a Piazza Cairoli in<br />

Roma.<br />

Analogo cimiero spicca anche in palazzo Altieri ad <strong>Oriolo</strong>,<br />

sia nella sala <strong>di</strong> Giuseppe, con un’arma dei Santa Croce, sia nei<br />

frammenti <strong>di</strong> un affresco visib<strong>il</strong>e dal pavimento della sala della<br />

loggia. Nelle residenze dei Santa Croce, quin<strong>di</strong>, lo stemma della<br />

Croce era spesso affiancato dal Pellicano; simbolo molto caro agli<br />

esponenti dei <strong>di</strong>versi rami della famiglia e non solamente a Giorgio<br />

III che lo destinò ad emblema del grazioso borgo <strong>di</strong> <strong>Oriolo</strong> da lui<br />

fondato:<br />

... “Et a 24 <strong>di</strong> December 1570… <strong>il</strong> Sig. concesse<br />

all’Università che facessero per arme e sig<strong>il</strong>lo un Pellicano che<br />

nutrisce li figli con sangue proprio del petto suo con un motto: UT<br />

SANGUINI NON PARCIT VERUS AMOR”...<br />

In seguito, mentre Viano fu dotato dello stemma della<br />

Croce, Giorgio rimase fedele al Pellicano, per questo nel palazzo<br />

troviamo questo simbolo con due <strong>di</strong>verse scritte:<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!