12.06.2013 Views

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

un’altura e ipotizzò che <strong>il</strong> luogo subito, chiamato Campus Stellae<br />

(<strong>il</strong> campo della stella), altro non poteva essere che quello<br />

dove era stato sepolto l’Apostolo Giacomo. 51<br />

• Rennes le Chateau, è una piccola citta<strong>di</strong>na con pochi abitanti,<br />

che si trova nei Pirenei nel <strong>di</strong>stretto dell’Aude, ed ogni anno oltre<br />

25.000 visitatori si recano a visitarla. Il caso <strong>di</strong> Rennesle-<br />

Chateau fece la sua prima comparsa nel mondo negli anni settanta,<br />

quando <strong>il</strong> giornalista e ricercatore Henry Lincoln presentò<br />

al pubblico inglese tre documentari per la nota rete televisiva<br />

BBC. È una citta<strong>di</strong>na ricca <strong>di</strong> misteri e segreti la cui fama è legata<br />

al nome dell’Abate Sauniere che ne <strong>di</strong>venne curato alla<br />

fine del XIX secolo; e che pare avesse trovato un “tesoro”<br />

nascosto nella piccola chiesa de<strong>di</strong>cata alla Maddalena…<br />

• L’Aqu<strong>il</strong>a, città dell’Abruzzo dove visse parte della sua vita<br />

Celestino V <strong>il</strong> Papa che rinunciò al papato per cui Dante<br />

Alighieri lo citò come “<strong>il</strong> Papa del gran rifiuto” e ricordato<br />

anche come <strong>il</strong> Papa del Perdono in quanto, tramite la bolla della<br />

Perdonanza, aveva concesso <strong>il</strong> perdono da ogni colpa e peccato<br />

a tutti coloro che visitavano e tuttora visitano la bas<strong>il</strong>ica tra i<br />

vespri del 28 e del 29 agosto. In questa città Celestino V e<strong>di</strong>ficò<br />

la cattedrale <strong>di</strong> Santa Maria <strong>di</strong> Collemaggio che riuscì a<br />

completare in pochi mesi aiutato dall’Or<strong>di</strong>ne dei Templari.<br />

Questa chiesa oltre ad essere ricca <strong>di</strong> riferimenti che ci<br />

riportano ai Templari, contiene nella volta a cupola della<br />

cappella del Beato Jean de Besancon del XVIII secolo i simboli<br />

del Pellicano, della Croce, del Sole e una Donna.<br />

Spostandoci ora sulla longitu<strong>di</strong>ne troviamo:<br />

• Terra del Sole, esempio <strong>di</strong> riferimento per gli stu<strong>di</strong> urbanistici,<br />

51 GIOVETTI P., I luoghi <strong>di</strong> Forza, ed. Me<strong>di</strong>terranee, Roma 2002, p. 92<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!