12.06.2013 Views

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Inoltre non sfugge all’occhio attento che la stessa planimetria<br />

del borgo <strong>di</strong> <strong>Oriolo</strong> sembra una chiesa: con <strong>il</strong> palazzo che funge<br />

da altare e le tre vie come navate.<br />

Già nell’antico Egitto si costruivano templi riferiti all’uomo,<br />

un esempio è <strong>il</strong> tempio <strong>di</strong> Luxor che è stato oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

R.A. Schwaller de Lubicz nel suo <strong>libro</strong>: Il tempio dell’Uomo.<br />

Possiamo ipotizzare che Giorgio Santa Croce, si sia ispirato<br />

come idea al Tempio <strong>di</strong> Salomone.<br />

Secondo antiche ricostruzioni, <strong>il</strong> tempio era lungo sessanta<br />

cubiti, largo venti e alto trenta, ovvero 33x11x16,5, misure che per<br />

la Cabala corrispondono alle proporzioni perfette e che nella<br />

scienza occulta sono in relazione alle misure dell’uomo del<br />

futuro 36 .<br />

Nella parte più interna del tempio vi era <strong>il</strong> Santuario,<br />

ricoperto d'oro, nel quale era custo<strong>di</strong>ta l'Arca dell'Alleanza che<br />

ritroviamo raffigurata nelle sale <strong>di</strong> Costanza Santa Croce e del<br />

figlio Onofrio nel Palazzo Altieri.<br />

Il tempio <strong>di</strong> Salomone è, in poche parole, <strong>il</strong> più perfetto<br />

esempio <strong>di</strong> costruzione esoterica mai realizzata dall'uomo, e<br />

secondo alcune interpretazioni più recenti, non conteneva soltanto<br />

l'Arca ma anche numerosi segreti affidati ai Cavalieri Templari.<br />

Se vogliamo cogliere un aspetto più profondo <strong>di</strong> questo<br />

uomo-città in <strong>Oriolo</strong>, possiamo affermare che esso raffigura <strong>il</strong><br />

tempio, quello che ogni essere umano rappresenta in quanto<br />

custode <strong>di</strong> quella scint<strong>il</strong>la <strong>di</strong>vina espressa nel simbolo del Pellicano,<br />

<strong>il</strong> vero Amore, <strong>il</strong> Cristo.<br />

36 STEINER R., La leggenda del tempio e la leggenda aurea. Ed. Antroposofica,<br />

M<strong>il</strong>ano 2002<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!