12.06.2013 Views

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

avventura all’aperto, si nutre <strong>di</strong> lombrichi ed insetti e ni<strong>di</strong>fica<br />

appendendo <strong>il</strong> nido a forma <strong>di</strong> coppa ad alte biforcazioni dei<br />

rami, meglio se vicino all’acqua, deponendo dalle due alle<br />

cinque uova. Il suo nome <strong>Oriolo</strong> è onomatopeico, deriva infatti<br />

dal suo canto dai suoni melo<strong>di</strong>osi e richiami aspri.<br />

• Interpretando la parola <strong>Oriolo</strong> possiamo anche <strong>di</strong>re che si compone<br />

<strong>di</strong> due parti: una derivante dal verbo greco “ ” che<br />

significa “delimitare”, “<strong>di</strong>stanziare”, o dal sostantivo orion che<br />

significa “limite”, “confine”; una derivante dall’aggettivo olos<br />

che significa... “tutto... tutto intero”. Conseguentemente,<br />

<strong>Oriolo</strong>, in questa prospettiva, significherebbe “terra <strong>di</strong> confine”<br />

“tutta intera al confine...”, e questo potrebbe riportarci allo<br />

storico Calisse nella sua storia “I prefetti <strong>di</strong> Vico”. Calisse ci<br />

<strong>di</strong>ce che quando Giorgio Santa Croce nel 1562 dava inizio<br />

all’attuale paese già “ab antiquo” <strong>il</strong> luogo era chiamato <strong>Oriolo</strong>.<br />

A testimonianza <strong>di</strong> ciò vi è un documento dell’archivio Orsini<br />

del 10 gennaio 1234, in un “lodo” <strong>di</strong> delimitazione dei territori<br />

<strong>di</strong> Bracciano e S. Pupa (Manziana) dove vi è denominata una<br />

depressione del suolo, come “fossatum Orioli usque ad pontem<br />

lapideum S.M. del Flore”<br />

• Nel documento n. 5 dell’ ASR., b.233 troviamo scritto che:<br />

“… quel sito ci haveva tal nome anticamente da una fonte che<br />

ci è in un fosso in mezzo del castello: si può credere che tal<br />

nome sia nato per sim<strong>il</strong>itu<strong>di</strong>ne dell’<strong>Oriolo</strong> che in lingua vianese<br />

e quelli lochi vicini significa un male che suol venire nell’occhi<br />

all’huomini, come cataratte et alle bestie, onde ne <strong>di</strong>ventavano<br />

ciechi a tempo, e così la fonte o per la densità degli arbori o<br />

perchè spesso l’acqua si nascondeva, li pastori la nominavano<br />

che avesse l’<strong>Oriolo</strong> e ne sia poi restato <strong>il</strong> nome per sempre…”.<br />

• Mentre in un documento dell’Archivio Segreto Vaticano si<br />

legge: “…fu fondatore del Castello del <strong>Oriolo</strong> in sito, ch’era<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!