12.06.2013 Views

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Forse la Selva Mantiana era prolungamento della più vasta<br />

selva Cimina, abitata dagli antichi Etruschi che si estendeva sui<br />

monti Cimini, ancora oggi ricoperti da boschi, e che anticamente<br />

arrivava fino alle città <strong>di</strong> Sutri, Nepi, Civita Castellana, mentre un<br />

ampliamento raggiungeva i Monti Sabatini intorno al Lago <strong>di</strong><br />

Bracciano, da una parte, e l'o<strong>di</strong>erna Manziana, dall'altra.<br />

La Selva, probab<strong>il</strong>mente era considerata un bosco sacro,<br />

come avveniva anticamente quando le alture e le foreste erano i<br />

luoghi deputati alla ritualità e alcuni tronchi o massi, sapientemente<br />

scolpiti, fungevano da altari nei pressi degli alberi ritenuti magici<br />

come la quercia.<br />

Il nome Mantiana già ispira un concetto <strong>di</strong> sacralità<br />

riportandoci alla mantica, alla mantia. 38 E’ inoltre da considerare<br />

che <strong>il</strong> popolo etrusco adorava un elevato numero <strong>di</strong> dei e tra questi<br />

<strong>il</strong> <strong>di</strong>o Mantus 39 , <strong>di</strong>vinità infernale che gestiva particolari funzioni<br />

nell’oltretomba, e la demone etrusca Culsu provvista <strong>di</strong> torcia<br />

infuocata per <strong>il</strong>luminare l’ald<strong>il</strong>à e uno strumento a lame taglienti<br />

che serviva a recidere la vita; anche <strong>il</strong> sostantivo Selva non va<br />

interpretato solo come bosco <strong>di</strong> piante, ma come accentramento <strong>di</strong><br />

anime convogliate in questo luogo verso <strong>il</strong> mondo dei defunti,<br />

come la famosa selva oscura <strong>di</strong> Dante.<br />

38 Mantia secondo <strong>il</strong> <strong>di</strong>zionario etimologico proviene da Mantis: indovino, profeta che<br />

nelle lingue germaniche ha <strong>il</strong> senso <strong>di</strong> pensatore, agitato, invaso, ispirato da una <strong>di</strong>vinità.<br />

39 Gasperini L., Quaderni del bicentenario della <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> Monterano.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!