12.06.2013 Views

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

velocità, <strong>il</strong> Sole si muove ad un’altra velocità; già misuravano che<br />

in 72 anni <strong>il</strong> Sole rimane in<strong>di</strong>etro <strong>di</strong> un giorno rispetto alla sua posizione<br />

riferita alla stella fissa. Essi <strong>di</strong>visero <strong>il</strong> grande anno (l’anno<br />

platonico <strong>di</strong> 25920 anni) in 360 gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> 72 anni ciascuno. Questi<br />

72 anni corrispondono in me<strong>di</strong>a alla vita umana che corrisponde ad<br />

un giorno solare.<br />

A questo punto, per avere un’idea più precisa circa la<br />

connessione tra l’uomo e <strong>il</strong> cosmo e su come la fisiologia umana<br />

sia modellata sulla base <strong>di</strong> ritmi cosmici, osserviamo che gli atti<br />

respiratori che l’uomo compie in un minuto sono, in me<strong>di</strong>a, 18 e<br />

che le pulsazioni car<strong>di</strong>ache, nello stesso intervallo <strong>di</strong> tempo, sono<br />

72. Quin<strong>di</strong> un ritmo respiratorio è la quarta parte <strong>di</strong> quello car<strong>di</strong>aco,<br />

mentre la quarta parte <strong>di</strong> 72 anni, cioè 18 anni è <strong>il</strong> tempo impiegato<br />

dalla luna per attraversare i no<strong>di</strong> lunari in corrispondenza<br />

dell’eclittica. Quin<strong>di</strong> 18 è la quarta parte esatta <strong>di</strong> un giorno<br />

cosmico, la quarta parte <strong>di</strong> una vita umana, la quarta parte del ritmo<br />

car<strong>di</strong>aco in un minuto. 18 anni è <strong>il</strong> tempo necessario perché la luna<br />

torni ad occupare rispetto alle stelle fisse la stessa posizione in cui<br />

era apparsa 18 anni prima: esso in<strong>di</strong>ca <strong>il</strong> percorso celeste della luna<br />

ed in esso possiamo vedere una sorta <strong>di</strong> respiro del macrocosmo. 42<br />

Queste informazioni ci fanno comprendere come, fin dai<br />

tempi antichi, l’uomo è riconosciuto come appartenente all’universo<br />

ed in stretto rapporto con <strong>il</strong> cosmo; ma i sacerdoti Egizi, per<br />

esempio, si guardarono bene dal <strong>di</strong>vulgare questa verità; <strong>il</strong> popolo<br />

infatti non doveva sentirsi tutt’uno con <strong>il</strong> cosmo, in quanto questo<br />

avrebbe accresciuto la loro in<strong>di</strong>vidualità, mentre l’uomo doveva<br />

continuare a <strong>di</strong>pendere dalla sapienza dei soli sacerdoti e<br />

riconoscere in loro l’autorità.<br />

42 STEINER R., Corrispondenze fra Microcosmo e Macrocosmo, Ed. Antropo-<br />

sofica, M<strong>il</strong>ano, 1989.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!