12.06.2013 Views

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per <strong>di</strong>retta influenza delle teorizzazioni e delle concrete esperienze<br />

degli ingegneri m<strong>il</strong>itari”. 33<br />

Per <strong>di</strong>versi architetti <strong>il</strong> modello <strong>di</strong> città ideale riprendeva<br />

forme mandaliche a somiglianza delle stelle con <strong>di</strong>verse punte o<br />

ad<strong>di</strong>rittura si ispiravano al Sole.<br />

Riportiamo <strong>di</strong> seguito alcuni esempi teorici.<br />

Città fortificata <strong>di</strong> forma ra<strong>di</strong>ale,<br />

risalente al 1513, dove al centro troviamo<br />

<strong>il</strong> tempio, elaborata da Fra’ Giocondo<br />

(Verona 1433 - Roma 1515) frate, umanista,<br />

ingegnere m<strong>il</strong>itare, idraulico e competente<br />

meccanico interessato alla geometria.<br />

La città quadrata <strong>di</strong> Albrecht Dürer (1471–<br />

1528) organizzata in lotti regolari, con<br />

strutture proporzionate, affiancate e<br />

parallele e con <strong>il</strong> centro occupato da una<br />

grande piazza, <strong>il</strong> che rispecchia una<br />

concezione della pianificazione urbana che<br />

va dalla città ellenistica sino a quella<br />

o<strong>di</strong>erna.<br />

33 GUIDONI E., L'arte <strong>di</strong> progettare le città, Ed. Kappa, 1992, pag. 123<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!