12.06.2013 Views

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i suoni e le parole che ad esso imperscrutab<strong>il</strong>mente si legavano,<br />

cosicché attraverso le generazioni si perpetuava uno st<strong>il</strong>e, un modo<br />

<strong>di</strong> vedere, <strong>di</strong> costruire”.<br />

Abitare un luogo, come sostiene Luisa Bonesio nel suo <strong>libro</strong><br />

Geof<strong>il</strong>osofia del paesaggio 48 , significa accordarsi al suo spirito e<br />

tramite l’immagine del genius loci possiamo comprendere <strong>il</strong><br />

carattere in<strong>di</strong>viduale del luogo, la sua fisionomia.<br />

È per questo che non tutti i luoghi posseggono le stesse<br />

qualità estetiche ed ogni luogo, come ogni in<strong>di</strong>vidualità umana, ha<br />

una sua storia ed una sua crescita. Vi sono paesaggi in cui è<br />

possib<strong>il</strong>e ancora poter riconoscere questa particolare fisionomia,<br />

impressa nel tempo; ma vi sono anche località in cui vi è stato un<br />

depotenziamento per cui vengono spesso ridefinite con destinazioni<br />

puramente funzionali <strong>di</strong>ventando non luoghi, fino al loro progressivo<br />

degrado.<br />

Inoltre dobbiamo considerare che <strong>il</strong> nostro momento storico<br />

è caratterizzato dalla globalizzazione, dove la tendenza è quella <strong>di</strong><br />

rendere tutti i luoghi somiglianti, a <strong>di</strong>spetto delle loro <strong>di</strong>versità<br />

culturali e geografiche, e <strong>il</strong> progresso tecnologico, con la sua<br />

potenza livellante, ci <strong>di</strong>strae da quello che siamo e dove siamo,<br />

affinché ci riconosciamo solo quando ci sentiamo uniformati.<br />

Questa situazione può portare i luoghi ad un’immagine<br />

senza profon<strong>di</strong>tà e senza sostanzialità storica, in cui la tra<strong>di</strong>zione è<br />

stata in parte interrotta dal progresso e molte sapienze locali si sono<br />

perdute. Gli abitanti, gli appartenenti alla comunità locale sono<br />

proprio coloro che in qualche modo trattengono la memoria del<br />

luogo, spesso inconsapevolmente come si può pensare che sia<br />

avvenuto ad <strong>Oriolo</strong>. Qui sembra che gli orientamenti originari,<br />

l’identità del luogo, non si siano persi, per questo è fac<strong>il</strong>e ritrovarne<br />

48 BONESIO L., Geof<strong>il</strong>osofia del paesaggio, Mimesis, M<strong>il</strong>ano 1997.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!