12.06.2013 Views

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

primi forse ad adottare questo simbolo furono i templari,<br />

probab<strong>il</strong>mente nella icona con tre piccoli; successivamente fu<br />

ripreso dall’Or<strong>di</strong>ne della Rosa Croce ere<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti della “sapienza”<br />

templare . 14<br />

Il Pellicano simbolo Cristiano<br />

Diverse leggende ed interpretazioni sono state scritte su<br />

questo simbolo: sembra che <strong>il</strong> Pellicano, l’uccello bianco d’Egitto,<br />

nell’incurvare <strong>il</strong> suo lungo becco verso <strong>il</strong> petto per cibare i piccoli<br />

con pesci trasportati nella sacca, si squarciasse <strong>il</strong> petto per dare loro<br />

nutrimento col proprio sangue. Questo ha dato luogo alla leggenda<br />

del sacrificio delle proprie carni per la vita dei figli, fino a <strong>di</strong>venire<br />

“emblema <strong>di</strong> carità” ovvero <strong>di</strong> devozione fino al sacrificio.<br />

Infatti si usa <strong>di</strong>re: “essere pietoso come un Pellicano” per<br />

esprimere l’eccessiva generosità fino a sacrificare la propria vita<br />

per gli altri.<br />

In altre leggende si racconta che <strong>il</strong> Pellicano, per <strong>il</strong> rimorso<br />

<strong>di</strong> aver ucciso i propri figli con un comportamento eccessivamente<br />

crudele, estraesse <strong>il</strong> proprio sangue dal petto, aspergendone le<br />

vittime e facendole rinascere a nuova vita con <strong>il</strong> sacrificio della<br />

propria.<br />

Oppure che, irritato perché i suoi piccoli lo colpivano con le<br />

ali, li avrebbe uccisi e poi, pentito, si sarebbe suicidato, conficcandosi<br />

<strong>il</strong> becco nel petto. In un’ulteriore versione, si scarta sia <strong>il</strong><br />

suici<strong>di</strong>o sia l’autolesione e si narra, che le sue lacrime resuscitarono<br />

i suoi piccoli morti.<br />

In queste storie ritroviamo sempre la rappresentazione<br />

14 SINCLAIR A., L’avventura del Graal, Mondadori, 1999, pp. 236-244.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!