12.06.2013 Views

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

damente non solo la forma, ma la vita, <strong>il</strong> funzionamento e l’uso <strong>di</strong><br />

un sito, una città, quanto lo possa fare la presenza dell’acqua.<br />

Anche per <strong>Oriolo</strong> possiamo ricordare i due documenti che<br />

raccontano in qualche modo l’origine e che accennano ad una<br />

particolare fonte dove andavano i pastori…<br />

Altri luoghi <strong>di</strong> forza o sacri sono percepib<strong>il</strong>i in quei luoghi<br />

dove l’uomo ha scelto <strong>di</strong> costruire una chiesa, un tempio, un<br />

santuario. Per scegliere <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> questi particolari siti, l’uomo <strong>di</strong><br />

quel tempo non si è avvalso <strong>di</strong> strumentazioni sofisticate o della<br />

consulenza <strong>di</strong> professionisti, ma ha ut<strong>il</strong>izzato la propria sensib<strong>il</strong>ità,<br />

mettendosi nei confronti <strong>di</strong> quel luogo e della Terra in un rapporto<br />

<strong>di</strong> apertura e <strong>di</strong> amore.<br />

In questo modo sentiva quale era <strong>il</strong> punto più carico o <strong>il</strong><br />

punto da non considerare perché negativo. La natura stessa che si<br />

esprimeva nell’intorno, gli offriva le risposte. L’uomo osservava la<br />

vegetazione circostante e prima <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare recintava lo spazio<br />

prescelto e vi faceva pascolare un gregge. Dopo un anno stu<strong>di</strong>ava <strong>il</strong><br />

fegato delle pecore, per cui lo stato <strong>di</strong> salute in<strong>di</strong>cava se <strong>il</strong> luogo era<br />

idoneo a costruirci oppure no. 49<br />

83<br />

Una volta trovato <strong>il</strong> luogo <strong>di</strong><br />

energia positiva, pre<strong>di</strong>sponeva quel sito per la costruzione <strong>di</strong> un<br />

tempio, affinché potesse adorare <strong>il</strong> proprio Dio.<br />

Nel corso dei tempi, la forma del tempio ha subito una<br />

trasformazione in base all’evoluzione umana e al nuovo rapporto<br />

con la <strong>di</strong>vinità, si è passati dalla piramide egizia, al tempio greco,<br />

alla cattedrale gotica, forme che elevavano ed ancora elevano forze<br />

nei luoghi dove sono state costruite.<br />

Quin<strong>di</strong> non possiamo escludere che vi siano dei siti dove<br />

forze particolari sono in uno stato <strong>di</strong> sonno, ma se queste sono<br />

presenti avranno in sé, nel momento opportuno, <strong>il</strong> desiderio <strong>di</strong><br />

49 GIOVETTI P., I luoghi <strong>di</strong> Forza, ed. Me<strong>di</strong>terranee, Roma 2002, p. 15.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!