12.06.2013 Views

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Alnitak, Aln<strong>il</strong>am e Mintaka (ζ, ε e δ Ori) compongono la<br />

Cintura <strong>di</strong> Orione. Queste tre stelle br<strong>il</strong>lanti messe in f<strong>il</strong>a<br />

bastano da Sole per identificare la costellazione:<br />

Alnitak: corrisponde ad un punto particolare delle olmate.<br />

Aln<strong>il</strong>am: corrisponde alla piazza Umberto I.<br />

Mintaka: corrisponde alla chiesa <strong>di</strong> San Giorgio.<br />

• Saiph (κ Ori) <strong>di</strong> magnitu<strong>di</strong>ne 2: si trova all’altezza del ginocchio<br />

destro <strong>di</strong> Orione. È allineata insieme ad Alnitak lungo<br />

l’asse della via delle Olmate che viene chiamato: le due<br />

colonne bianche.<br />

• Rigel (β Ori) è la stella più luminosa della costellazione<br />

(magnitu<strong>di</strong>ne 0,2). Situata all’altezza del ginocchio sinistro, è<br />

una supergigante blu estremamente calda e luminosa.<br />

Corrisponde al convento dei Cappuccini.<br />

Planimetria del borgo <strong>di</strong> <strong>Oriolo</strong>, 1585<br />

ca (ASV, Santa Croce, b. 1, fasc. 11, n.<br />

120) GUIDONI E., LEPRI G., Op. Cit. p. 51<br />

Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Roma<br />

Catasto Gregoriano, prov. <strong>di</strong> Viterbo e<br />

Orvieto, n. 209, anno 1819<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!