12.06.2013 Views

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il nome: <strong>Oriolo</strong><br />

In queste pagine vorrei soffermarmi sul nome con cui<br />

Giorgio decise <strong>di</strong> chiamare la sua piccola città: <strong>Oriolo</strong>.<br />

• Dal testo Origine e significato dei nomi geografici e <strong>di</strong> tutti i<br />

comuni dell’ Istituto Geografico De Agostini Novara” è scritto:<br />

…”manca la documentazione storica che suggerisca l’etimologia<br />

del nome, forse derivato dal latino aureus d’oro allusivo<br />

alla fecon<strong>di</strong>tà del terreno. O da Aureolus, nome <strong>di</strong> persona<br />

romano”.<br />

• Secondo <strong>il</strong> Flechia la parola Oriuolo o <strong>Oriolo</strong> si deduce da un<br />

barb. lat. HORARIOLUM, già usato in senso <strong>di</strong> orologio fin<br />

dal principio del secolo III, onde Orijolo od Orajolo poi<br />

contratto in <strong>Oriolo</strong> 20<br />

.<br />

• Alcuni sostengono che la parola derivi da: “Ortum Clo<strong>di</strong>i”, perchè<br />

in una carta topografica, esistente nelle Logge Vaticane, del<br />

secolo XVI, in quel luogo è nominata la località “Ortum<br />

Clo<strong>di</strong>i”.<br />

• Altri lo attribuiscono ad un piccolo uccello: <strong>il</strong> rigogolo dal<br />

nome scientifico “Oriolus Oriolus” della famiglia degli<br />

Orioli<strong>di</strong>. Questo passeraceo è <strong>di</strong>ffuso per lo più in Africa e nelle<br />

regioni più calde dell’Asia. Durante la stagione riproduttiva si<br />

spinge a latitu<strong>di</strong>ni più settentrionali, migrando poi a sud per<br />

svernare. Sia <strong>il</strong> maschio che la femmina hanno un piumaggio<br />

giallo br<strong>il</strong>lante (come <strong>il</strong> Sole) con ali e coda nere, e <strong>il</strong> bordo<br />

della coda giallo. È un uccello estremamente riservato e<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>mente reperib<strong>il</strong>e nel fogliame, malgrado i suoi colori<br />

br<strong>il</strong>lanti; <strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ni spiccatamente arboree, raramente si<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!