12.06.2013 Views

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Immagini <strong>di</strong>pinte nella parete ad Ovest della Sala <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Importante è anche <strong>il</strong> <strong>di</strong>amante presente in altre immagini<br />

della sala <strong>di</strong> Giuseppe: lo ritroviamo nell’anello nella bocca <strong>di</strong> un<br />

rett<strong>il</strong>e, ma è anche la pietra preziosa che trova <strong>il</strong> gallo della favola<br />

<strong>di</strong> Esopo. 54<br />

La favola <strong>di</strong> Esopo del gallo e della pietra preziosa<br />

nella parete a Sud della Sala <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Questo <strong>di</strong>amante è sempre rappresentato a forma <strong>di</strong><br />

piramide (la pietra angolare) 55<br />

e se ci ricolleghiamo al <strong>di</strong>segno della<br />

costellazione <strong>di</strong> Orione, la clessidra non è altro che una doppia<br />

54 Esopo: Il gallo e la pietra preziosa. In un letamaio un pollastro cerca qualcosa<br />

da beccare: trova una perla. “Tu, una cosa tanto preziosa” <strong>di</strong>sse “stai qui<br />

abbandonata in un luogo indegno! Se qualcuno avido <strong>di</strong> quanto tu vali lo avesse<br />

notato, saresti tornata da un pezzo al tuo primitivo splendore. Io, certo, ti ho scoperto,<br />

ma preferirei <strong>di</strong> gran lunga trovare qualcosa da mangiare, e così questa<br />

combinazione non serve un accidente né a me né a te”. Questo io lo racconto per<br />

certe persone che non mi capiscono.<br />

55 GUENON R., Simboli della scienza sacra, Ed. Adelphi, M<strong>il</strong>ano 2006, p. 246.<br />

Il <strong>di</strong>amante è considerato “la pietra preziosa” per eccellenza; ora questa “pietra<br />

preziosa” è anche, in quanto tale, un simbolo <strong>di</strong> Cristo, che è qui identificato con<br />

l’altro suo simbolo, la “pietra angolare”; o, se si preferisce, i due simboli sono<br />

così riuniti in uno solo.<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!