12.06.2013 Views

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

leggi il libro - Comune di Oriolo Romano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Chi era Orione?<br />

Orione è un personaggio della mitologia greca. Numerosi<br />

e <strong>di</strong>versi miti sono stati scritti su <strong>di</strong> lui. Nell’epopea Omerica figura<br />

come un bellissimo cacciatore, un gigante che avendo<br />

scandalizzato l’Olimpo a causa dei suoi amori con Aurora, viene<br />

ucciso con una freccia da Artemide presso l’isola <strong>di</strong> Ortigia.<br />

Sembra che fosse ucciso nuovamente da Artemide (Diana), gelosa<br />

per la sua perizia nella caccia. In altre versioni, la dea in<strong>di</strong>gnata<br />

generò uno scorpione che lo punse a morte.<br />

Sia Orione che lo scorpione furono poi portati in cielo ma<br />

collocati in zone opposte affinché <strong>il</strong> pungiglione dell’animale non<br />

potesse più insi<strong>di</strong>are <strong>il</strong> grande cacciatore. Infatti, quando le stelle<br />

dello scorpione sorgono a est, Orione, sconfitto, tramonta ad ovest.<br />

A proposito delle ra<strong>di</strong>ci del nome, Pindaro lo chiama<br />

Oarion, che significa guerriero.<br />

In cielo è rappresentato come l’inseguitore delle Pleia<strong>di</strong> e<br />

viene associato ad un altro mito: egli cercava una <strong>di</strong> esse, Merope,<br />

per questo motivo sarebbe stato accecato da Oenopion, re <strong>di</strong> Chio.<br />

Su consiglio <strong>di</strong> Vulcano egli si arrampicò su un monte dell’isola <strong>di</strong><br />

Lemno e si volse verso <strong>il</strong> Sole nascente, riacquistando la vista.<br />

Sia Orione che le Pleia<strong>di</strong> compaiono nei miti più antichi<br />

anche perché furono ut<strong>il</strong>i agli agricoltori ed ai naviganti. Orione<br />

venne chiamato da Virg<strong>il</strong>io, Plinio e Orazio <strong>il</strong> “tempestoso” ovvero<br />

“l’annunciatore <strong>di</strong> pericoli in mare”.<br />

Orione, ci conduce con <strong>il</strong> pensiero all’antico Egitto e alla<br />

sua relazione con le pirami<strong>di</strong> <strong>di</strong> Giza: Cheope, Chefren e Micerino,<br />

allineate secondo la cintura della costellazione.<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!